1797 – Dopo ben undici secoli termina la storia della Serenissima Repubblica di Venezia. Il Doge Ludovico Manin apre l’ultima seduta del Maggior Consiglio con le parole: “Per quanto siamo con l’animo molto afflitto e turbato, pur dopo aver preso con una quasi unanimità le due precedenti decisioni, e avendo dichiarato così solennemente la pubblica volontà, anche Noi siamo rassegnati alle divine decisioni”. Con la sua abdicazione, la città viene consegnata a Napoleone.
1928 – Benito Mussolini illustra la riforma della legge elettorale in Senato: “Affidare la scelta dei deputati al suffragio universale non dice nulla e non significa nulla; e dà i risultati più disparati”. I partiti vengono sostanzialmente aboliti, mentre il Gran Consiglio del Fascismo sarà chiamato a scegliere i candidati della cosiddetta “Lista Unica” da sottoporre a plebiscito.
1974 – Gli italiani sono chiamati a esprimersi nel primo referendum abrogativo nella storia della Repubblica. Con il 59,3% (affluenza 87,8%) vinceranno i No all’abrogazione della legge Fortuna-Baslini, che quattro anni prima aveva introdotto il divorzio in Italia. La legge è tuttora in vigore.
113 – Per celebrare la conquista della Dacia da parte dell’imperatore Traiano, viene inaugurata a Roma, nei Fori Imperiali, la Colonna Traiana: è la prima colonna coclide eretta nella storia, ovvero un monumento isolato decorato da un fregio e con una scala a chiocciola all’interno.
1497 – Girolamo Savonarola riceve la bolla con cui viene scomunicato da Papa Alessandro VI. In anni recenti è stato dimostrato che la scomunica di Savonarola era in realtà un falso commissionato da Cesare Borgia, figlio del Papa, che comunque portò alla condanna a morte del frate.
1926 – Partito da Roma a bordo del dirigibile Norge, da lui stesso costruito, il capitano Umberto Nobile diventa il primo uomo a sorvolare il Polo Nord. I membri dell’equipaggio lanciano al suolo le bandiere dei 3 stati che hanno contribuito alla spedizione, Italia, Norvegia e Stati Uniti.
1932 – Dieci settimane dopo il suo rapimento, il figlio neonato di Charles Lindbergh viene ritrovato senza vita a Hopewell (New Jersey) a poche miglia di distanza dalla casa del noto aviatore, che aveva oltretutto già pagato il riscatto.
1937 – Nell’Abbazia di Westminster Giorgio VI viene incoronato Re del Regno Unito; è la prima incoronazione trasmessa in diretta dalla radio e registrata dalla BBC. La figura del re, noto per la sua balbuzie, è stata magistralmente portata sul grande schermo da Colin Firth con “Il discorso del re”.
1967 – In occasione del loro evento multimediale “Games for May” alla Queen Elizabeth Hall di Londra, i Pink Floyd si esibiscono nel primo concerto quadrifonico della storia. Pochi anni dopo, con l’aiuto in sala di registrazione dell’ingegnere del suono Alan Parsons, la band pubblicherà anche i primi album interamente quadrifonici: “Atom Heart Mother” e “The Dark Side of the Moon”.
2002 – A Cuba, l’ex presidente Jimmy Carter incontra Fidel Castro: è il primo Presidente degli Stati Uniti d’America a visitare ufficialmente il Paese comunista dalla rivoluzione del 1959.
Daniel Libeskind, architetto polacco naturalizzato statunitense nato il 12 maggio 1946
Mia Martini, al secolo Domenica Rita Adriana Bertè detta Mimì, cantante calabrese nata nel 1947 e scomparsa il 12 maggio 1995
Utilizziamo i cookies.