La Marcia del Sale del Mahatma Gandhi – La rigida Dottrina Truman – L’omicidio di Salvo Lima

di Memento

La Marcia del Sale del Mahatma Gandhi – La rigida Dottrina Truman – L’omicidio di Salvo Lima

| mercoledì 12 Mar 2025 - 00:01

Accadde Oggi 12 Marzo

1930 – In segno di protesta contro la tassa sul sale, imposta dall’impero britannico a tutti i sudditi indiani, il Mahatma Gandhi inizia la “Marcia del Sale”, viaggio a piedi di ben 300 km con 79 seguaci a cui in migliaia si uniranno lungo il tragitto. All’arrivo, il 20 aprile, il Mahatma raccoglierà dalle saline una manciata di sale, rivendicandone simbolicamente il possesso da parte del popolo indiano.

1947 – In un discorso alle Camere in seduta comune, il Presidente degli Stati Uniti Harry Truman illustra la sua strategia contro la diffusione del comunismo, con l’esplicito invito ai Paesi alleati (soprattutto a Italia e Francia) di non far entrare nel governo i partiti comunisti. La “Dottrina Truman” caratterizzerà la politica estera americana fino alla caduta del Muro di Berlino.

1992 – A Mondello, un commando di Cosa Nostra uccide il parlamentare democristiano Salvo Lima, uno dei principali alleati di Giulio Andreotti. L’omicidio è un chiaro messaggio allo stesso Andreotti, reo secondo Totò Riina di non aver ribaltato l’esito del Maxiprocesso.

Altre Notizie:

515 a.C. – Subito dopo il ritorno in Israele dall’esilio babilonese, il popolo ebraico completa la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme. Del sacro edificio, nuovamente distrutto nel 70 d.C. dall’imperatore Tito, resta oggi visibile il solo muro occidentale, meglio noto come “Muro del Pianto”.

1488 – In balia di una violenta tempesta, le caravelle di Bartolomeo Diaz raggiungono la Baia di Algoa, nell’Oceano Indiano, senza accorgersi di aver doppiato per la prima volta il Capo di Buona Speranza. Il navigatore portoghese capirà di aver trovato il passaggio a sud dell’Africa poche settimane dopo, facendo ritorno in Portogallo. Il promontorio viene inizialmente battezzato “Capo delle Tempeste” proprio per i fatti accaduti.

1909 – A Palermo, sentiti degli spari provenire dai Giardini Garibaldi, un marinaio accorre in aiuto scorgendo un uomo accasciarsi e due altri fuggire; vittima dell’attentato è Joe Petrosino, investigatore italo-americano impegnato nella lotta alla Mano Nera, prima organizzazione mafiosa statunitense. Ai suoi funerali in patria accorreranno ben 250.000 newyorchesi.

1938 – L’VIII Armata della Wehrmacht oltrepassa il confine austriaco, salutata dalla popolazione con fiori e mani tese. L’Anschluss dell’Austria, patria di Adolf Hitler, sarà formalmente ratificato con il plebiscito del 10 aprile successivo; il Sì vincerà con il 99,73% dei voti.

Accadde Oggi 12 Marzo

1940 – Il Trattato di Mosca tra URSS e Finlandia segna la fine ufficiale della cosiddetta Guerra d’Inverno, come viene comunemente chiamata l’invasione sovietica del Paese scandinavo. La Finlandia perde circa il 10% del proprio territorio, tra cui gran parte della Carelia, con molti abitanti che si vedono costretti all’esodo verso ovest per restare su suolo finlandese.

1977I carabinieri fanno irruzione negli studi di Radio Alice a Bologna imponendone l’immediata chiusura. La nota radio libera è accusata, infondatamente, di istigare alla violenza via etere. L’emittente cederà in seguito le proprie frequenze a Radio Radicale.

Accadde Oggi 12 Marzo

1999 – Accettando l’invito formale ricevuto due anni prima (che aveva sollevato non poca irritazione da parte russa), Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca diventano i primi Paesi ex-comunisti a entrare nella NATO.

Buon Compleanno a:

James Taylor, cantautore statunitense nato il 12 marzo 1948

Addio a:

Nilla Pizzi, all’anagrafe Adonilla, cantante bolognese nata nel 1919 e scomparsa il 12 marzo 2011

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb