Accadde Oggi 13 Maggio
1940 – In quella che viene definita “l’ora più buia” del Regno Unito, nel suo primo intervento alla Camera dei Comuni in veste di Primo Ministro Winston Churchill dichiara: “Non ho nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore”. La frase prende spunto dallo storico discorso tenuto a Roma nel 1849 da Giuseppe Garibaldi (“Offro la fame, la sete, marce forzate, battaglia, e la morte”).
1950 – Inizia a Silverstone, in Inghilterra, il primo Campionato Mondiale Piloti di Formula 1. Il podio del Gran Premio parla italiano: al primo posto Nino Farina, al secondo Luigi Fagioli, al terzo l’inglese Parnell, tutti e tre su Alfa Romeo.
1981 – Il killer turco Mehmet Ali Ağca spara a Papa Giovanni Paolo II mentre questi si trova a bordo della sua Papamobile in Piazza San Pietro. Pur gravemente ferito da due colpi di pistola all’addome, il Papa riesce a sopravvivere grazie a un intervento d’urgenza al Policlinico Gemelli; l’attentatore, immediatamente catturato dalle forze dell’ordine, sarà condannato per direttissima all’ergastolo.
Altre Notizie:
1871 – Il Parlamento italiano approva la cosiddetta Legge delle Guarentigie che regola i rapporti tra Stato e Chiesa: al Pontefice viene garantita l’inviolabilità della persona e la sovranità sui palazzi vaticani, Laterano, Cancelleria e Castel Gandolfo. Papa Pio IX, dichiaratosi prigioniero politico in seguito alla Breccia di Porta Pia, dichiara la legge inaccettabile.
1909 – Da Milano, alle 2:53 di mattina, parte il primo Giro d’Italia. All’arrivo nell’Ippodromo Zappoli di Bologna, dopo 397 km, la tappa viene vinta da Dario Beni, complice la caduta del favorito Luigi Ganna che si aggiudicherà comunque la classifica finale della “corsa rosa”.

1968 – Un’immensa manifestazione attraversa le vie Parigi: il più imponente sciopero generale della storia repubblicana francese (circa un milione di lavoratori) è organizzato dai sindacati in segno di solidarietà alle occupazioni studentesche. Il Maggio Francese entra nel cosiddetto “periodo sociale”.
1976 – Il capo rivoluzionario dei Khmer Rossi Pol Pot diventa Primo Ministro di Cambogia, cominciando da subito a varare delle radicali riforme comuniste ispirate alla politica maoista. Ha inizio una delle più spietate dittature della storia.

1978 – Con la Legge Basaglia l’Italia è il primo Paese al mondo ad abolire i manicomi. Oltre alla dismissione degli ospedali psichiatrici viene introdotto il TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio).
2004 – Dopo la vittoria a sorpresa del suo partito alle elezioni, la veneta Sonia Maino viene designata capo del governo dell’India. La 57enne vedova di Rajid Gandhi rinuncerà all’incarico pochi giorni più tardi, visto l’ostracismo mostrato da molti politici indiani proprio perché straniera.

2020 – Nel centro di ricerche giapponese Riken viene completata l’installazione di Fugaku, il supercomputer più veloce al mondo. È il primo computer in grado di raggiungere la potenza di calcolo di un exaFLOPS, ovvero un miliardo di miliardi di operazioni al secondo.
Buon Compleanno a:
Tony Renis, al secolo Elio Cesari, cantautore milanese nato il 13 maggio 1938
Addio a:
Doris Day, al secolo Doris Mary Anne Kappelhoff, attrice e cantante statunitense nata nel 1922 e scomparsa il 13 maggio 2019