Accadde Oggi 14 Ottobre
1965 – All’esposizione dei prodotti per ufficio Bema Show di New York l’Olivetti presenta la “Programma 101”, macchina dotata di funzioni logiche, registri, memoria interna e possibilità di salvare dati su supporto esterno. Anche se in formato ridotto, il calcolatore è simile ai grandi computer dell’epoca, motivo per cui è considerato il primo Personal Computer della storia.
1894 – Domenico Melegatti, fondatore dell’omonima industria dolciaria veronese, registra all’Ufficio Brevetti un dolce morbido a forma di stella a otto punte, disegnato dal pittore impressionista Angelo Dall’Oca Bianca: nasce il pandoro.
1962 – Un aereo-spia americano U-2 sorvola Cuba, riuscendo a fotografare installazioni di missili nucleari dispiegati dall’Unione Sovietica in risposta a quelli schierati dagli Stati Uniti in Turchia e in Italia: inizia la crisi dei missili di Cuba, uno dei momenti più critici della Guerra fredda. Il blocco militare dell’isola caraibica allestito dal Presidente Kennedy terminerà subito dopo l’annuncio del leader sovietico Chruščёv di smantellare le basi missilistiche.
Altre Notizie:
1066 – La vittoria dei Normanni di Guglielmo il Conquistatore sull’esercito di re Aroldo II nella Battaglia di Hastings segna la fine del dominio anglosassone in Inghilterra, iniziata secoli prima subito dopo la caduta dell’Impero Romano.
1806 – Nel corso della Guerra della quarta coalizione tra l’Impero francese e l’alleanza formata da Prussia, Sassonia, Russia e Gran Bretagna, la Grande Armata di Napoleone vince la decisiva battaglia di Jena, in seguito alla quale l’imperatore marcia indisturbato alla volta di Berlino. Nove mesi dopo, la Pace di Tilsit garantirà di fatto alla Francia l’egemonia sull’Europa continentale.

1888 – L’inventore francese Louis Le Prince registra il primo film della storia, la “Roundhay Garden Scene”, 20 fotogrammi scattati nel giardino di casa per un tempo complessivo di circa 2 secondi. Dopo aver affinato il proiettore, Le Prince scomparirà misteriosamente nel nulla recandosi a Londra per richiederne il brevetto. Sei anni più tardi i fratelli Lumière brevetteranno il loro “Cinematografo”.
1926 – La casa editrice londinese Methuen & Co. pubblica il primo libro di “Winnie the Pooh”, nota serie per ragazzi scritta da Alan Milne e illustrata da Ernest Shepard.

1947 – Spingendo il suo aereo sperimentale Bell X-1 a Mach 1.07, ovvero circa 1312 Km/h, il pilota collaudatore statunitense Chuck Yeager diventa il primo uomo a superare il muro del suono.
1968 – Ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico, lo statunitense Jim Hines diventa il primo uomo ad abbattere la barriera dei 10 secondi sui 100 metri piani vincendo la finale con il tempo di 9″95 secondi. Il suo record resterà imbattuto per ben 15 anni.
2012 – In New Mexico, esattamente 65 anni dopo l’impresa di Chuck Yeager, Felix Baumgartner sfonda per la prima volta il muro del suono in caduta libera lanciandosi nel vuoto da un’altezza di circa 39.000 metri. La velocità massima raggiunta dal paracadutista austriaco è di 1357,64 Km/h.
Buon Compleanno a:
Cannelle, al secolo Helena Viranin, modella francese nata il 14 ottobre 1959
Addio a:
Leonard Bernstein, direttore d’orchestra statunitense nato nel 1918 e scomparso il 14 ottobre 1990