L’invenzione del cerotto – Napoleone Imperatore di Francia – La strategica conquista di Cassino

di Memento

L’invenzione del cerotto – Napoleone Imperatore di Francia – La strategica conquista di Cassino

| mercoledì 18 Mag 2016 - 00:01

Accadde Oggi 18 Maggio

1921L’industria farmaceutica Johnson & Johnson mette in commercio il cerotto, etichettato Band-Aid. L’idea era venuta pochi mesi prima a Earle Dickson, sconosciuto impiegato dell’azienda: per far sì che la moglie continuasse le faccende domestiche pur con piccole ferite alle mani, Dickson aveva messo dei tamponi di garza ricoperti di crinolina su strisce adesive, applicandoli sulle lesioni. La medicazione diventerà presto un oggetto irrinunciabile per qualsiasi cassetta di pronto soccorso.

Accadde Oggi 18 Maggio

1804 – Il Senato francese approva una mozione con cui Napoleone Bonaparte viene designato Imperatore di Francia. Il generale si autoincoronerà nel dicembre successivo alla presenza del Papa.

1944 – Dopo una resistenza di quattro lunghi mesi, le truppe naziste evacuano Montecassino; una pattuglia del 12º reggimento Lancieri di Polonia issa la bandiera polacca sulle rovine di Cassino. La conquista della roccaforte spiana la strada agli Alleati per Roma.

Accadde Oggi 18 Maggio

Altre Notizie:

1848 – Dopo la promessa del re Federico Guglielmo IV di Prussia di una monarchia costituzionale, a Francoforte, nella Chiesa di San Paolo, si riunisce per la prima volta l’Assemblea nazionale tedesca (Nationalversammlung). La Costituente, preposta alla creazione di una Germania unita, sarà sciolta un anno più tardi come conseguenza della restaurazione dilagante in tutto il continente.

1974 – L’India effettua il suo primo test nucleare nell’operazione chiamata in codice “Smiling Buddha” (Buddha Sorridente), diventando la sesta nazione dotata di armi atomiche dopo USA, URSS, Regno Unito, Francia e Cina.

Accadde Oggi 18 Maggio

1978 – Con l’incredibile record di 525 vittorie su 1800 gare disputate, il campione belga Eddy Merckx dà l’addio al ciclismo. Vincitore di ben 5 Tour de France, 5 Giri d’Italia e 4 Campionati del Mondo, “il Cannibale” è stato dichiarato il più forte ciclista di sempre dallo storico patron del Tour Jacques Goddet (che aveva invece definito Fausto Coppi “il più grande”).

1980Un violento terremoto fa esplodere il vulcano del Monte Sant’Elena, nello Stato di Washington, provocando una nube di cenere incandescente che si sposta a oltre 100 chilometri l’ora e che distrugge tutto ciò che trova sul percorso. Il vulcano è attivo ancora oggi.

1990 – Il ventitreenne talento Roberto Baggio viene ceduto alla Juventus, storica rivale della Fiorentina, per la cifra-record al tempo di 25 miliardi di lire. La tifoseria viola scende in piazza per protestare contro il presidente Pontello, provocando diversi feriti e creando non pochi problemi persino alla Nazionale, in ritiro premondiale a Coverciano.

1993 – Nelle campagne di Mazzarrone (CT) viene arrestato il boss mafioso Nitto Santapaola, latitante da undici anni. Arrivato al comando della Cosa Nostra catanese alleandosi con Totò Riina ed eliminando il suo stesso capo Giuseppe Calderone (legato alla “mafia perdente” di Stefano Bontate), Santapaola sarà condannato a vari ergastoli come mandante della Strage della circonvallazione, dell’omicidio di Pippo Fava e come coautore delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.

1999 – L’ex Governatore della Banca d’Italia ed ex Presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi inizia il suo mandato come decimo Presidente della Repubblica Italiana. Avrà sempre un alto indice di gradimento popolare, come avvenuto solo nel caso di Sandro Pertini.

Buon Compleanno a:

Aurora Leone, comica casertana nata il 18 maggio 1999

Addio a:

Chris Cornell, al secolo Christopher John Boyle, musicista statunitense frontman dei Soundgarden e degli Audioslave, nato nel 1964 e scomparso il 18 maggio 2017

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb