I Vandali a Roma – La nascita della Repubblica – L’attentato brigatista a Indro Montanelli

di Memento

I Vandali a Roma – La nascita della Repubblica – L’attentato brigatista a Indro Montanelli

| giovedì 02 Giu 2016 - 00:01

Accadde Oggi 2 Giugno

455 – Dopo i Galli nel 390 e i Visigoti nel 410, i Vandali di Genserico iniziano il terzo Sacco di Roma, spogliando l’Urbe dei suoi tesori come mai prima di allora. Pur se i Vandali non distrussero la città, né si accanirono sugli abitanti (come promesso da Genserico a Papa Leone I), dall’episodio deriva il termine moderno di “vandalismo”, inteso come tendenza a distruggere dei beni senza apparente motivo per l’incapacità di comprenderne la bellezza o il valore.

Accadde Oggi 2 Giugno

1946 – Il primo referendum nella storia d’Italia, nonché la prima consultazione con le donne ammesse al voto, sancisce la nascita della Repubblica Italiana (12.717.923 voti contro i 10.719.284 favorevoli alla monarchia). Il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi assume le funzioni di Capo provvisorio dello Stato.

1977 – Mentre si reca al lavoro al Giornale Nuovo, Indro Montanelli viene “gambizzato” dalle Brigate Rosse. Nell’editoriale del giorno dopo, pur esprimendo solidarietà al direttore, Il Corriere della Sera avverte i propri lettori che il collega ferito “rappresenta e difende posizioni nelle quali non ci riconosciamo”. Anche La Stampa omette di citare il nome di Montanelli in prima pagina.

Accadde Oggi 2 Giugno

Altre Notizie:

1882Muore a Caprera Giuseppe Garibaldi, noto anche con l’appellativo di “Eroe dei due mondi” per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale. È considerato dalla storiografia e nella cultura di massa del XX secolo il principale eroe nazionale italiano.

1891 – L’International Football Association Board introduce un’importante innovazione al regolamento trasformando il calcio di punizione all’interno dell’area: nasce il calcio di rigore.

1924 – Con l’Indian Citizenship Act, il Presidente Calvin Coolidge conferisce la cittadinanza statunitense a tutti i nativi Americani nati nei confini della nazione.

1948 – Con sette impiccagioni per crimini di guerra e contro l’umanità termina il “Processo ai dottori”, primo dei dodici Processi secondari di Norimberga. Quasi tutti i condannati sono ex medici dei campi di concentramento, responsabili delle torture e dello sterminio degli ebrei.

Accadde Oggi 2 Giugno

1953 – In diretta televisiva dall’Abbazia di Westminster, trasmessa in mondovisione dalla BBC, Elisabetta II viene incoronata regina del Regno Unito. Il suo sarà il regno più lungo in assoluto per una regina e per un monarca britannico.

1964 – A Gerusalemme, a conclusione della riunione del Consiglio palestinese, viene fondata l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Nelle dichiarazioni si afferma “l’inevitabilità della battaglia per liberare le sue parti usurpate e […] la sua effettiva entità rivoluzionaria”.

Accadde Oggi 2 Giugno

1989Esce nei cinema “L’attimo fuggente” di Peter Weir, straordinario successo di pubblico e critica, Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale.

Buon Compleanno a:

Giulia Michelini, attrice romana nata il 2 giugno 1985

Addio a:

Andrés Segovia, chitarrista spagnolo nato nel 1893 e scomparso il 2 giugno 1987

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb