Accadde Oggi 2 Ottobre
1925 – A Londra, l’inventore scozzese John Logie Baird riesce a trasmettere le prime immagini televisive: sono quelle del suo fattorino William Taynton, inviate con un sistema di scansione elettronica da una stanza all’altra di casa Beard.

1187 – Al termine della strenua resistenza guidata dal cavaliere Baliano di Ibelin, Saladino conquista Gerusalemme dopo 88 anni di regno cristiano. La caduta della Città Santa porterà alla Terza Crociata.
1995 – Va in onda su Radio 2 la prima puntata de “Il Ruggito del Coniglio”, condotto da Antonello Dose e Marco Presta. Il programma, inizialmente pensato come breve inserto satirico settimanale, diverrà ben presto una delle trasmissioni radiofoniche più seguite di sempre.
Altre Notizie:
1944 – Termina tragicamente la Rivolta di Varsavia, disperato tentativo di civili e militari polacchi di opporsi all’occupazione nazista. A seguito di uno dei più vili ordini di Hitler, la città viene rasa al suolo e tutti gli abitanti uccisi o deportati dopo essersi arresi, nella totale indifferenza dell’Armata Russa (accampata a pochi chilometri e vittoriosa su tutto il fronte contro la Wehrmacht).
1950 – Su sette quotidiani statunitensi, tra cui il Washington Post e il Chicago Tribune, vengono pubblicate le prime strisce dei Peanuts, i simpatici personaggi nati dalla penna di Charles M. Schulz.
1955 – Fondato da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari grazie all’appoggio finanziario di Adriano Olivetti, esce in edicola il primo numero de L’Espresso. Ancora oggi, con una tiratura di oltre 200.000 copie, è uno dei settimanali più venduti in Italia.
1959 – “State per entrare in una nuova dimensione: una dimensione ai confini della realtà”: con l’introduzione del narratore Rod Serling, ideatore della serie, va in onda sulla CBS il primo episodio di “Ai confini della realtà”. Divenuta nel tempo un vero e proprio cult, con innumerevoli citazioni in svariati media, la serie ha svolto un ruolo determinante nella diffusione del genere fantascientifico.

1968 – A Città del Messico, in una carica contro una pacifica dimostrazione studentesca in Piazza delle Tre Culture, la polizia politica messicana uccide circa 300 studenti. Tra i feriti del “massacro di Tlatelolco” c’è anche la scrittrice fiorentina Oriana Fallaci, che si trovava in un grattacielo sovrastante la piazza per documentare gli scontri fra manifestanti e forze dell’ordine.
1988 – A Seul, con uno straordinario finale di gara, il veneto Gelindo Bordin diventa il primo italiano a vincere l’oro nella maratona olimpica, 80 anni dopo l’ingiustizia subita a Londra da Dorando Pietri. La sua impresa sarà bissata dall’emiliano Stefano Baldini nel 2004 ad Atene.
2005 – In Italia si tiene per la prima volta la Festa dei Nonni, istituita dal Parlamento “per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società”.
Buon Compleanno a:
Francesca Dellera, al secolo Francesca Cervellera, attrice e modella laziale nata il 2 ottobre 1965
Addio a:
Vittorio Caprioli, attore e regista napoletano nato nel 1921 e scomparso il 2 ottobre 1989