Le imprese di Stefania e Sofia – Le sentenze dello scandalo Watergate – L’atroce delitto di Novi Ligure

di Memento

Le imprese di Stefania e Sofia – Le sentenze dello scandalo Watergate – L’atroce delitto di Novi Ligure

| venerdì 21 Feb 2025 - 00:01

Accadde Oggi 21 Febbraio

2018 – Alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang, Sofia Goggia vince il primo oro olimpico femminile italiano nella discesa libera di sci alpino. Per una curiosa coincidenza, proprio nello stesso giorno di 26 anni prima la fondista piemontese Stefania Belmondo si era aggiudicata il primo oro olimpico femminile italiano nello sci di fondo, vincendo la 30 km a tecnica libera.

1975 – A pochi mesi dalle dimissioni di Richard Nixon vengono emesse le prime, clamorose sentenze sullo scandalo Watergate: l’ex procuratore generale degli Stati Uniti John N. Mitchell, il capo dello staff della Casa Bianca H. R. Haldeman e l’assistente personale del presidente John Ehrlichman vengono condannati per cospirazione, intralcio alla giustizia e spergiuro. Nonostante le attenuanti generiche, sconteranno tutti circa un anno e mezzo nelle patrie galere.

2001 – A Novi Ligure, in provincia di Alessandria, la 16enne Erika De Nardo e il 17enne fidanzato Mauro Favaro (detto Omar) uccidono la madre e il fratellino 11enne di Erika a coltellate, cercando di addossare la responsabilità dell’efferato duplice omicidio a dei fantomatici extracomunitari. Per il delitto di Novi Ligure Erika e Omar saranno condannati rispettivamente a 16 e 14 anni di reclusione, scontandone circa 10.

Altre Notizie:

1804 – Partita dalle officine Pen-y-Darren a Merthyr Tydfil e diretta ad Abercynon, nel sud del Galles, entra in funzione la prima locomotiva a vapore. La “Penydarren” progettata da Richard Trevithick trasporta 5 vagoni, con 70 passeggeri e circa 10 tonnellate di carbone, sfruttando i binari del tram e coprendo la distanza di circa 16 km in 4 ore e 5 minuti, ad una media di 3,9 km/h.

1848 – A Londra, Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista. Celeberrima la frase d’apertura: “Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo”.

1878 – A New Haven, in Connecticut, viene distribuito il primo elenco telefonico: consta di un singolo foglio comprendente (tra uffici, attività e singoli utenti) 50 nominativi in tutto, su una popolazione di circa 60.000 persone.

1918 – Nello zoo di Cincinnati muore in cattività “Incas”, l’ultimo esemplare di parrocchetto della Carolina.  L’estinzione della specie è dovuta alla deforestazione e soprattutto alla caccia dei variopinti uccelli per l’utilizzo decorativo del loro piumaggio. Era particolarmente semplice per l’uomo compiere dei facili massacri dei parrocchetti visto il loro “comportamento gregario”, che li spingeva a tornare nelle vicinanze degli esemplari morti o morenti.

Accadde Oggi 21 Febbraio

1947 – Il fondatore della Polaroid (azienda al tempo produttrice di occhiali da sole) Edwin Land presenta alla Optical Society of America la prima macchina fotografica istantanea. La “Polaroid Land Camera 95” è in grado di scattare, sviluppare e stampare una foto in un minuto.

1965 – Durante un discorso a New York viene assassinato Malcolm X, uno dei più grandi e discussi leader dei movimenti per i diritti degli afroamericani. Gli esecutori risultano essere membri della Nation of Islam, gruppo fondamentalista afroamericano (contrario alle politiche nonviolente di Martin Luther King) di cui Malcom X era stato a lungo portavoce.

1995 – Partito tre giorni prima dalla Corea del Sud, l’avventuriero statunitense Steve Fossett atterra a Leader-Saskatchewan, in Canada, diventando la prima persona a compiere la traversata dell’Oceano Pacifico in mongolfiera e in solitaria. Fossett ha stabilito ben 116 record mondiali in cinque diverse specialità, dei quali 60 imbattuti al momento della sua morte nel 2007.

Buon Compleanno a:

Christopher Atkins, attore statunitense nato il 21 febbraio 1961

Addio a:

Francesco Di Giacomo, cantante sardo vocalist del Banco del Mutuo Soccorso, nato nel 1947 e scomparso il 21 febbraio 2014

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb