Accadde Oggi 22 Aprile
1970 – Su iniziativa delle Nazioni Unite si tiene la prima Giornata della Terra. La celebrazione dell’ambiente ricorda soprattutto le problematiche ecologiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali a rischio estinzione e il progressivo esaurimento delle risorse non rinnovabili.
1516 – A Ferrara, l’editore Giovanni Mazocco pubblica la prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L’opera in 40 canti (e non 46 come nella versione definitiva) riscuote immediati consensi grazie anche agli apprezzamenti di illustri personaggi, su tutti Niccolò Machiavelli.
1983 – Il settimanale tedesco Stern annuncia il ritrovamento dei diari di Hitler, scritti dal dittatore tra il 1932 e il 1945. Dopo sole due settimane, la notizia si rivelerà una delle più clamorose fake-news nella storia del giornalismo: l’analisi chimica dell’inchiostro e della carta prova che i diari risalgono sicuramente a un periodo successivo alla Seconda guerra mondiale, oltre a rivelare l’utilizzo di materiale scadente prodotto a Hong Kong e facilmente reperibile nei negozi di Berlino.
Altre Notizie:
1500 – Dopo 44 giorni di traversata transoceanica, l’equipaggio del navigatore portoghese Pedro Álvares Cabral avvista terra, scorgendo una formazione montagnosa in seguito battezzata Monte Pascoal. È la prima spedizione europea a scoprire le coste del Brasile.
1864 – Con la legge denominata Coinage Act, il Governo federale americano approva l’iscrizione sulle monete statunitensi delle parole “In God We Trust” (Facciamo fede in Dio). La frase diverrà il motto nazionale in sostituendo il precedente detto latino “E Pluribus Unum” (Dai molti, uno).

1895 – Istituita dal Comune di Venezia al fine di stimolare l’attività artistica e il mercato dell’arte cittadino nell’unificato stato italiano, prende il via la prima Biennale di Venezia. Il palazzo costruito appositamente per l’Esposizione (detto inizialmente Palazzo dell’Esposizione, poi Padiglione Pro Arte, Padiglione Italia, oggi Padiglione Centrale) è sito nei giardini napoleonici del sestiere di Castello.
1914 – Per il match di baseball che li vede opposti ai Buffalo Bisons, i Baltimore Orioles presentano nel ruolo di lanciatore il debuttante diciannovenne “Babe” Ruth, destinato a diventare in breve tempo una vera e propria leggenda dello sport statunitense.

1915 – Impiegando gas di cloro su vasta scala nella seconda battaglia di Ypres, l’esercito tedesco è il primo a fare uso bellico di un gas tossico. Il nome della cittadina belga diverrà tristemente famoso per l’associazione con un altro gas ancor più temibile (utilizzato sempre dai tedeschi pochi mesi dopo) denominato appunto Iprite, ma meglio noto come “Gas Mostarda”.
1967 – A Torino, la FIAT presenta ufficialmente la nuova berlina Fiat 125, una delle primissime automobili a montare di serie il tergicristallo con comando ad intermittenza; da fine anno, solo a richiesta, sarà reso disponibile anche il contagiri elettronico. La 125 diventerà anche la prima vettura impiegata dalla casa torinese per cimentarsi nei rally.

1978 – Al Saturday Night Live, noto varietà televisivo dell’emittente statunitense NBC, come semplici ospiti musicali fanno la loro prima apparizione i Blues Brothers di Dan Aykroyd e John Belushi.
Buon Compleanno a:
Nicole Grimaudo, attrice siciliana nata il 22 aprile 1980
Addio a:
Linda Lovelace, al secolo Linda Susan Boreman, attrice pornografica statunitense nata nel 1949 e scomparsa il 22 aprile 2002