“E pur si muove!” – L’Amnistia Togliatti – La misteriosa sparizione di Emanuela Orlandi

di Memento

“E pur si muove!” – L’Amnistia Togliatti – La misteriosa sparizione di Emanuela Orlandi

| mercoledì 22 Giu 2016 - 00:01

Accadde Oggi 22 Giugno

1633 – A Roma, inginocchiato davanti all’Inquisizione di Papa Urbano VIII, Galileo Galilei è costretto ad abiurare le sue teorie. Secondo la leggenda lo scienziato aggiunge anche le parole “E pur si muove!”, a suggerire la sua intatta convinzione della validità del modello copernicano.

Accadde Oggi 22 Giugno

1946 – Su proposta del Ministro di Grazia e Giustizia Palmiro Togliatti, segretario del PCI, il Presidente della Repubblica promulga l’Amnistia Togliatti, il cui scopo è di arrivare a una pacificazione nazionale dopo gli anni di guerra. L’amnistia comprende i reati comuni e politici, compresi quelli di collaborazionismo con il nemico e reati annessi.

1983Scompare a Roma in circostanze misteriose Emanuela Orlandi, figlia quindicenne di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia. Quello che all’inizio sembra un comune episodio di sparizione si rivelerà uno dei casi più oscuri e intricati della storia italiana e vaticana.

Altre Notizie:

776 a.C. – Ad Olimpia, nell’Elide, il giorno dopo il solstizio d’estate dedicato al Dio Apollo iniziano le prime Olimpiadi della storia. Vi possono partecipare soltanto atleti maschi di madre lingua, non necessariamente greci. La gara d’apertura è lo Stadion, assimilabile ai moderni 200 metri piani.

207 a.C. – Guidati da Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone, i Romani distruggono l’esercito cartaginese nella battaglia del Metauro e uccidono il generale Asdrubale, fratello di Annibale. La vittoria segna il punto di svolta delle guerre cartaginesi, dando il via all’ascesa romana verso il dominio sul Mediterraneo.

Accadde Oggi 22 Giugno

1815 – Rientrato a Parigi subito dopo la sconfitta di Waterloo, Napoleone Bonaparte abdica in favore di suo figlio dietro le pressioni della Camera dei Rappresentanti francese.

1941 – Scatta l’Operazione Barbarossa: senza previa dichiarazione di guerra l’esercito tedesco invade l’Unione Sovietica. La più vasta operazione militare terrestre di sempre si ritorcerà contro gli stessi invasori, rivelandosi fatale per le sorti della Germania nazista.

1944 – Esattamente tre anni dopo l’invasione nazista dell’Unione Sovietica, parte il contrattacco dell’Armata Rossa in Bielorussia e in Polonia. L’Operazione Bagration determinerà in breve tempo la più pesante sconfitta della Wehrmacht in tutta la Seconda guerra mondiale.

1945 – Dopo oltre due mesi di combattimenti termina la battaglia di Okinawa. Nonostante la vittoria alleata, la strenua resistenza nipponica persuaderà gli Stati Uniti a cercare un’alternativa all’invasione anfibia del Giappone, portandoli infine ad optare per l’impiego della bomba atomica.

Accadde Oggi 22 Giugno

1986 – Allo stadio Azteca di Città del Messico, durante il quarto di finale mondiale tra Argentina e Inghilterra, Diego Armando Maradona segna il “Gol del secolo” dribblando l’intera difesa inglese.

Buon Compleanno a:

Jimmy Sommerville, cantautore scozzese frontman dei Bronski Beat, nato il 22 giugno 1961

Addio a:

Judy Garland, al secolo Frances Ethel Gumm, attrice statunitense nata nel 1922 e scomparsa il 22 giugno 1969

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb