La fondazione dell’Armata Rossa – La grande persecuzione di Diocleziano – La Bibbia di Gutenberg

di Memento

La fondazione dell’Armata Rossa – La grande persecuzione di Diocleziano – La Bibbia di Gutenberg

| domenica 23 Feb 2025 - 00:01

Accadde Oggi 23 Febbraio

1918 – Con un reclutamento di massa a Mosca e a San Pietroburgo viene fondata l’Armata Rossa, nome dato all’esercito russo in seguito alla disintegrazione delle forze zariste (Armata Bianca). In Russia l’evento viene commemorato ancora oggi come “Giorno dei difensori della patria”.

303 – Con l’ordine dell’imperatore Diocleziano di distruggere la chiesa di Nicomedia, inizia l’ultima e più feroce persecuzione dei cristiani sotto l’Impero Romano. Le violenze si protrarranno per tre anni fino all’ascesa al trono di Costantino, che convertendosi al cristianesimo ne favorirà la diffusione.

1455 – Coadiuvato nell’opera dal finanziatore Johann Fust e dall’incisore Peter Schöffer, Johannes Gutenberg completa nella sua officina tipografica di Magonza la prima “Bibbia a 42 linee”. Composta da due volumi in-folio per un totale di 1282 pagine, la Bibbia di Gutenberg è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili.

Altre Notizie:

1836 – Durante la guerra d’indipendenza del Texas dal Messico inizia la battaglia di Forte Alamo: la missione nei pressi di San Antonio, difesa da 189 texani tra cui il leggendario Davy Crockett, viene attaccata da 1.800 soldati messicani.

1893 – A Berlino, Rudolf Diesel ottiene il brevetto del suo motore alternativo a combustione interna. Dopo una progressiva diffusione, dovuta all’economicità dell’alimentazione a gasolio, il diesel è stato recentemente messo in discussione per l’impatto ambientale dei fumi di scarico.

Accadde Oggi 23 Febbraio

1903 – Con la firma del Trattato cubano-americano, la neonata repubblica di Cuba affitta la baia di Guantanamo “in perpetuo”, cedendo di fatto il sud dell’isola agli Stati Uniti.

1979 – Il quarto processo sulla Strage di Piazza Fontana si chiude a Catanzaro con la condanna all’ergastolo dei terroristi di estrema destra Freda e Ventura e a diversi anni di reclusione per tre agenti dei servizi, rei di favoreggiamento e falsa testimonianza. Il processo detiene il curioso record di “non ricordo” sotto giuramento, pronunciati esattamente 33 volte dal Presidente del Consiglio Giulio Andreotti. Tutti i condannati saranno in seguito assolti in appello. Nonostante diversi altri procedimenti giudiziari, la “madre di tutte le stragi” resterà completamente impunita.

1981 – A Madrid, un folto gruppo di militari della Guardia Civil comandati dal tenente colonnello Antonio Tejero Molina fa irruzione nell’emiciclo del Congresso dei Deputati, sparando diversi colpi in aria. Il colpo di Stato spagnolo viene sventato in poche ore grazie alla decisiva presa di posizione di re Juan Carlos, che richiama a sé la fedeltà delle forze militari.

1991A circa un mese dall’inizio dell’operazione Desert Storm, scade il definitivo ultimatum a Saddam Hussein di ritirarsi dal Kuwait. Le forze della coalizione internazionale iniziano la campagna via terra della prima Guerra del Golfo penetrando in Iraq attraverso il confine con l’Arabia Saudita.

Accadde Oggi 23 Febbraio

1998 – La Netscape Communications annuncia la nascita del progetto Mozilla; l’organismo coordinerà lo sviluppo “open-source” del browser Mozilla Firefox, oggi diffuso in tutto il mondo.

Buon Compleanno a:

David Sylvian, al secolo David Alan Batt, cantautore britannico nato il 23 febbraio 1958

Addio a:

John Keats, poeta inglese nato nel 1795 e scomparso il 23 febbraio 1821

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb