Accadde Oggi 23 Marzo
1975 – Al via dell’ultima gara stagionale di Coppa del Mondo di sci alpino, lo svedese Ingemar Stenmark, l’austriaco Franz Klammer e l’italiano Gustav Thoeni si presentano incredibilmente a pari punti in testa alla classifica. Thoeni vince per la quarta ed ultima volta la Coppa di Cristallo battendo Stenmark nella finalissima del Parallelo della Val Gardena.
1919 – In piazza San Sepolcro a Milano, nella sala riunioni del Circolo dell’Alleanza Industriale, Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di Combattimento. Dopo la stesura del manifesto nel giugno successivo il movimento sarà in seguito ribattezzato Partito Nazionale Fascista.
1950 – Vittorio De Sica bissa il successo di due anni prima (“Sciuscià”) vincendo l’Oscar al miglior film straniero per “Ladri di biciclette”. L’opera è universalmente considerata come uno dei massimi capolavori del Neorealismo e del cinema in generale.
Altre Notizie:
1748 – Poco tempo dopo il ritrovamento delle rovine di Ercolano, l’ingegner Roque Joaquín de Alcubierre, coadiuvato dall’abate Giacomo Martorelli, apre il primo cantiere degli scavi archeologici di Pompei, voluti e finanziati dai Borbone per accrescere il proprio patrimonio artistico.
1839 – In un articolo del Boston Morning Post compare per la prima volta la locuzione “O.K.”. Secondo l’opinione più diffusa si tratterebbe dell’acronimo di “Oll Korrect”, modo intenzionalmente errato di scrivere “all correct” (tutto giusto) per enfatizzarne il senso. Altre possibili origini della nota espressione, il latino “hoc est” (è così), il provenzale “oc” (sì) o il sioux “hoka hey” (va bene).

1848 – Il giorno dopo la cacciata da Milano del generale Radetzky il Regno di Sardegna inizia la Prima guerra d’indipendenza contro l’Impero Austriaco. Esattamente un anno più tardi l’esercito di Carlo Alberto verrà sconfitto a Novara nella cosiddetta Battaglia della Bicocca, che sancirà la definitiva vittoria austriaca.
1903 – I fratelli Wright presentano il loro brevetto per un velivolo pilotabile. Pur se il progetto verrà inizialmente respinto dalla commissione, i Wright riusciranno a veder legittimamente riconosciuta l’invenzione dell’aereo, ma solo dopo un’estenuante battaglia legale contro alcuni grandi gruppi tra cui spicca quello di Alexander Bell (impropriamente considerato l’inventore del telefono).
1921 – Nell’infuocato clima sociale a cavallo tra il “Biennio rosso” e la Marcia su Roma, una bomba esplode davanti al Kursaal Diana di Milano causando 21 morti e 80 feriti. Obiettivo dell’attentato è il questore Giovanni Gasti (inventore dell’uso delle impronte digitali) per le sue simpatie verso Benito Mussolini. Le indagini porteranno all’arresto di diversi anarchici lombardi.
1944 – Un attentato in Via Rasella, a Roma, uccide 33 soldati tedeschi del Polizei Regiment Bozen. Per rappresaglia, il giorno dopo le truppe tedesche consumeranno l’eccidio delle Fosse Ardeatine.
1987 – Va in onda sull’emittente statunitense CBS la prima puntata della soap-opera “Beautiful” (titolo originale: “The Bold and the Beautiful”). Tuttora in produzione e seguita in oltre 100 paesi da circa 300 milioni di telespettatori al giorno, la serie ha superato l’impressionante quota di 9.000 puntate trasmesse.
Nato oggi:
Franco Battiato, cantautore catanese nato il 23 marzo 1945 e scomparso nel 2021
Addio a:
Giulietta Masina, attrice bolognese nata nel 1921 e scomparsa il 23 marzo 1994