La fondazione dell’Alfa Romeo – La vittoria italiana sul Piave – Il Blocco di Berlino

di Memento

La fondazione dell’Alfa Romeo – La vittoria italiana sul Piave – Il Blocco di Berlino

| venerdì 24 Giu 2016 - 00:01

Accadde Oggi 24 Giugno

1910 – Un gruppo di investitori milanesi acquista una fabbrica automobilistica in liquidazione e la ribattezza “ALFA” (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). Pochi anni più tardi, dopo essere stata rilevata dall’imprenditore lucano Nicola Romeo, l’azienda sarà chiamata Alfa Romeo.

1918 – Termina con una decisiva vittoria italiana sul Piave la Battaglia del Solstizio (così chiamata dal poeta Gabriele d’Annunzio), ultimo tentativo dell’esercito austriaco di volgere a proprio favore le sorti della guerra sul fronte meridionale. Per l’Impero austro-ungarico è l’inizio della capitolazione.

1948L’Unione Sovietica inizia il “Blocco di Berlino”, una delle più gravi crisi della Guerra Fredda: le forze d’occupazione russe chiudono tutti gli accessi stradali e ferroviari alla capitale tedesca scollegando la rete elettrica, anch’essa sotto controllo sovietico. Berlino Ovest riuscirà a sopravvivere grazie al ponte aereo organizzato da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna.

Accadde Oggi 24 Giugno

Altre Notizie:

1378 – A Firenze, il crescente malcontento popolare contro banchieri e ricchi mercanti sfocia nel cosiddetto Tumulto dei Ciompi, ovvero dei lavoratori addetti alla lavorazione della lana. Data la forte superiorità numerica, i rivoltosi riescono in breve tempo ad occupare Palazzo dei Priori e a prendere il comando della città. La ribellione sarà sedata nell’arco di due mesi.

1497 –  Nel suo viaggio per le Americhe, finanziato dal re d’Inghilterra Enrico VII, il navigatore italiano Giovanni Caboto approda sulle coste dell’attuale Canada. La spedizione fonda sul posto il villaggio di Saint John’s, prima colonia inglese in Nord America, in onore del santo del giorno, Giovanni Battista.

1859 – Grazie al fondamentale appoggio dell’artiglieria francese l’esercito piemontese vince la battaglia di Solferino e San Martino, scontro chiave della Seconda guerra d’indipendenza. La rovinosa sconfitta costringerà in pochi giorni l’Austria alla definitiva resa.

1894 – Per vendicare il compagno Auguste Vaillant, condannato a morte per un attentato dimostrativo alla Camera dei deputati, l’anarchico italiano Sante Caserio uccide il presidente della Repubblica francese Sadi Carnot. In seguito all’episodio la Francia introdurrà il reato d’opinione, specificamente ideato per colpire gli anarchici. Caserio verrà ghigliottinato nell’agosto successivo.

Accadde Oggi 24 Giugno
Sante Caserio – Sadi Carnot

1947 – Dopo un volo sul Monte Rainier, nello Stato di Washington, l’aviatore Kenneth Arnold riporta di aver avvistato un UFO (acronimo di Unidentified Flying Object, “oggetto volante non identificato”). Inizia quella che sarà definita da Pierre Lagrange “la più formidabile controversia parascientifica del XX secolo”, grazie soprattutto all’enorme risonanza di eventi simili sui media statunitensi e non solo.

1995 – In Corso Tukory, a Palermo, la DIA arresta Leoluca Bagarella, detto “Don Luchino”, uno dei più spietati assassini corleonesi. Affiliato fin da giovanissimo al clan di Luciano Liggio, Bagarella era il più fedele esecutore di Totò Riina, suo cognato dal 1974.

Accadde Oggi 24 Giugno

2001 – Dopo essere stata rilevata dal gruppo Telecom Italia Telemontecarlo diventa LA7, network televisivo nato con l’intento di competere contro il duopolio RAI-Mediaset. La conduzione della serata d’esordio è affidata a Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.

Buon Compleanno a:

Lionel Messi, calciatore argentino nato il 24 giugno 1987

Addio a:

Lucrezia Borgia, politica italiana di origini spagnole nata nel 1480 e scomparsa il 24 giugno 1519

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb