Accadde Oggi 25 Settembre
1991 – Condannato all’ergastolo dopo l’estradizione dal Sud America, muore nelle carceri francesi Klaus Barbie, noto come il “Boia di Lione”. Si scoprirà che, durante i 40 anni di latitanza, l’ex SS aveva attivamente collaborato con i servizi segreti degli Stati Uniti e della Bolivia (che ovviamente ne conoscevano la vera identità), arrivando persino ad organizzare il golpe boliviano del 1980.
1976 – Dopo aver risposto all’annuncio affisso in una scuola di Dublino dal 14enne batterista Larry Mullen, in cerca di musicisti con cui formare una band, un gruppo di ragazzi si riunisce per la prima volta nella cucina di casa Mullen. Oltre allo stesso Larry, sono presenti Paul David Hewson (cantante), David Howell Evans (chitarrista) e Adam Clayton (bassista): nascono gli U2.
2005 – Poco dopo essere stato fermato dalla polizia nei pressi dell’ippodromo di Ferrara, muore il diciottenne Federico Aldrovandi. Secondo le perizie, la causa del decesso è di origine traumatica o per insufficienza respiratoria prolungata. Quattro poliziotti verranno condannati in via definitiva nel 2012 per “eccesso colposo nell’uso legittimo delle armi”, altri tre per il depistaggio delle indagini.

Altre Notizie:
1066 – Gli anglosassoni di re Aroldo II vincono la battaglia di Stamford Bridge contro le forze di Harald III di Norvegia segnando la fine dell’era dei vichinghi, che avevano imperversato lungo le coste dell’Europa per circa tre secoli.
1496 – In battaglia contro Pisa muore Pier Capponi, leggendario condottiero fiorentino. Era divenuto noto due anni prima per le trattative con Carlo VIII, allorché Firenze si era rifiutata di pagare più di quanto pattuito col re di Francia per l’aiuto militare: alla minacciosa frase del re “Allora suoneremo le nostre trombe”, Capponi aveva risposto “E noi suoneremo le nostre campane!”.

1513 – Attraversato l’istmo centro-americano, l’esploratore spagnolo Vasco Núñez de Balboa diventa il primo europeo a scoprire l’Oceano Pacifico, da lui inizialmente chiamato “Mare del Sud” e ribattezzato pochi anni dopo da Ferdinando Magellano con il nome attuale.
1981 – Nominata dal Presidente Reagan, Sandra Day O’Connor diventa la prima donna Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti. La sua carica sarà confermata per ben 25 anni.

1988 – Nove anni esatti dopo l’omicidio Terranova Cosa Nostra uccide il giudice Antonino Saetta e suo figlio Stefano sulla strada Agrigento-Caltanissetta. Oltre a essersi occupato dei casi Basile e Chinnici, il magistrato si era appena dichiarato disponibile a presiedere l’appello del Maxiprocesso.
1988 – Alle Olimpiadi di Seul, sconfiggendo il temuto armo inglese composto da Andy Holmes e Stephen Redgrave (considerato il più forte canottiere della storia), i fratelli Giuseppe e Carmine Abbagnale vincono l’oro olimpico nel Due con guidati dal timoniere “Peppiniello” Di Capua.
2017 – Durante la guerra civile irachena, approfittando delle riconquiste dei peshmerga curdi ai danni dell’Isis nel nord del paese, il Kurdistan iracheno organizza un referendum sull’indipendenza curda. Nonostante il plebiscitario voto favorevole, l’esito non sarà mai riconosciuto dal governo di Baghdad. A tutt’oggi l’antichissima nazione curda resta divisa tra 4 Paesi: Turchia, Siria, Iraq e Iran.
Buon Compleanno a:
Michael Douglas e Catherine Zeta-Jones, coppia di attori statunitensi nati il 25 settembre rispettivamente del 1944 e del 1969
Addio a:
Cesare Terranova, magistrato siciliano nato nel 1921 e scomparso il 25 settembre 1979