1859 – Con la scadenza dell’ultimatum austriaco, che intima il disarmo al Regno di Sardegna, scoppia la Seconda guerra d’indipendenza. Il conflitto terminerà tre mesi più tardi con la vittoria dei Savoia, appoggiati dalla Francia, e con la conseguente annessione del Lombardo-Veneto alla nascente Italia.
1478 – Il signore di Firenze Giuliano de’ Medici viene pugnalato a morte durante la messa di Pasqua in Santa Maria del Fiore; suo fratello, Lorenzo il Magnifico, riesce a salvarsi barricandosi in sagrestia, difeso dall’amico Angelo Poliziano e dagli scudieri Andrea e Lorenzo Cavalcanti. Il mancato omicidio di Lorenzo e la rabbiosa reazione popolare determinano il fallimento della Congiura dei Pazzi, tentativo della ricca famiglia di banchieri di rovesciare la Signoria medicea.
1986 – A Černobyl’, in Unione Sovietica, esplode la centrale elettronucleare; oltre a provocare 31 vittime sul posto, l’incidente forma una nube radioattiva che nei giorni seguenti contamina buona parte dell’Europa, Italia compresa. Insieme all’incidente di Fukushima del 2011, il disastro di Černobyl’ è la peggior catastrofe nucleare di sempre.
1915 – Il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino firma il Patto di Londra, accordo segreto con Gran Bretagna, Francia e Russia con cui l’Italia si impegna a entrare in guerra contro Germania e Austria in cambio di compensi territoriali, che non verranno però del tutto onorati al termine del conflitto.
1933 – Prendendo a pretesto l’incendio del Reichstag, il ministro degli Interni Hermann Göring decide l’adozione di eccezionali misure repressive contro le opposizioni: nasce la Gestapo (acronimo di Geheime Staatspolizei). Poco tempo dopo, per volere di Heinrich Himmler, la famigerata polizia segreta del regime nazista passerà sotto il diretto controllo delle SS.
1937 – Durante la guerra civile spagnola, l’aviazione tedesca e quella italiana radono al suolo la piccola cittadina basca di Guernica. Il primo bombardamento sulla popolazione civile della storia diverrà famoso soprattutto per l’omonima opera di Pablo Picasso.
1961 – Sull’onda del successo di Tribuna elettorale, va in onda sulla RAI la prima puntata di Tribuna politica, rubrica condotta da Jader Jacobelli e ideata per consentire ai partiti di illustrare i propri programmi al più vasto pubblico possibile.
1991 – Poche settimane dopo essere risultato positivo a un controllo antidoping in Italia, Diego Armando Maradona viene arrestato dalla polizia argentina nella sua casa di Buenos Aires per possesso di mezzo chilo di cocaina.
1994 – Con la fine dell’Apartheid si tengono in Sudafrica le prime elezioni a suffragio universale senza discriminazioni razziali. Vince il Congresso Nazionale Africano di Nelson Mandela (63% dei voti).
2002 – Il diciannovenne Robert Steinhäuser fa irruzione nella sua scuola di Erfurt, in Germania, sparando all’impazzata; uccide 13 insegnanti, due studenti e un poliziotto, prima di puntare l’arma verso se stesso e togliersi la vita. È il più grave massacro scolastico della storia europea.
Samantha Cristoforetti, astronauta trentina nata il 26 aprile 1977
Simonetta Vespucci, gentildonna e modella genovese nata nel 1453 e scomparsa il 26 aprile 1476
Utilizziamo i cookies.