Il nobile tentativo di Ludwik Zamenhof – La Questione austriaca – Alle origini della Crisi di Suez

di Memento

Il nobile tentativo di Ludwik Zamenhof – La Questione austriaca – Alle origini della Crisi di Suez

| martedì 26 Lug 2016 - 00:01

Accadde Oggi 26 Luglio

1887 – Ludwik Zamenhof pubblica il primo libro in lingua esperanto, l’Unua Libro (“Primo libro”), con cui il linguista e pacifista polacco illustra appunto i principi della lingua ausiliaria internazionale da lui sviluppata in modo che persone di diversi paesi possano facilmente comunicare tra loro. L’affermazione della lingua inglese frenerà i tentativi di sviluppo dell’esperanto.

1934Fallisce il colpo di Stato in Austria: pur essendo riusciti nell’intento di assassinare il Cancelliere Dollfuss, i nazisti austriaci perdono il sostegno di Hitler, frenato dalla reazione di Mussolini che aveva immediatamente inviato ben quattro divisioni al Brennero. La “Questione austriaca” resterà il principale motivo di tensione nel rapporto fra i due dittatori.

1956 – Per finanziare la costruzione della Diga di Assuan il Presidente egiziano Nasser nazionalizza il Canale di Suez, fino ad allora in mano a imprese franco-britanniche. La decisione, pur legittimata dall’ONU, scatenerà le ire di Israele, Francia e Gran Bretagna, poi sfociate nella nota Crisi di Suez.

Altre Notizie:

1533Catturato l’anno prima a Cajamarca dal Conquistador Francisco Pizarro, l’imperatore Inca Atahualpa viene giustiziato con la garrota. La notte stessa migliaia di sudditi si uccidono per seguire nell’aldilà quello che resterà il loro ultimo sovrano.

1908 – Il pronipote di Napoleone e Procuratore Generale degli Stati Uniti Carlo Giuseppe Bonaparte crea l’FBI. Inizialmente chiamato Bureau of Investigation e composto da 34 agenti alle dirette dipendenze del Dipartimento di Giustizia, l’ente investigativo diverrà autonomo nel 1935 sotto la direzione di John Edgar Hoover, assumendo la denominazione di Federal Bureau of Investigation.

1945 – Inaspettatamente, i risultati delle elezioni britanniche segnano una clamorosa sconfitta di Winston Churchill, l’uomo che aveva guidato e portato alla vittoria il Regno Unito nella Seconda guerra mondiale. Probabile causa della disfatta, l’incapacità dello stesso Churchill di intercettare il desiderio di riforme sociali diffuso nella popolazione per chiudere definitivamente con la guerra.

1947 – Con la firma del National Security Act, legge che riorganizza forze armate, intelligence e politica estera, il Presidente statunitense Harry Truman fonda la CIA (Central Intelligence Agency), agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti.

Accadde Oggi 26 Luglio

1951 – Nella formazione del settimo governo De Gasperi, la democristiana Angela Maria Guidi Cingolani diventa la prima donna italiana a ricoprire la carica di sottosegretario in un ministero della Repubblica. Iscritta fin da giovane al Partito Popolare di Don Sturzo, era stata una delle prime cattoliche a partecipare al Movimento nazionale pro-suffragio femminile.

1953 – Insieme al fratello Raul, Fidel Castro guida un attacco alla Caserma della Moncada a Santiago de Cuba. Dall’assalto, celebrato come effettivo inizio della rivoluzione cubana, prenderanno il nome le forze rivoluzionarie di Castro (Movimiento 26 Julio o M 26-7).

1970 – A Cellino San Marco, suo paese d’origine, il cantante Albano Carrisi sposa Romina Power, figlia diciottenne del noto attore americano Tyrone Power.

Nato oggi:

Carlo Sgorlon, scrittore friulano nato il 26 luglio 1930 e scomparso nel 2009

Addio a:

Elena Lucrezia Corner Piscopia, filosofa veneziana nata nel 1646 e scomparsa il 26 luglio 1684

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb