Accadde Oggi 26 Maggio
1831 – Dopo la fallita insurrezione della città di Modena, il noto patriota italiano Ciro Menotti viene giustiziato tramite impiccagione per ordine di Francesco IV, Duca di Modena e Reggio.
1828 – A Norimberga compare all’improvviso il misterioso Kaspar Hauser, ragazzo appena sedicenne che afferma di essere cresciuto in una cella in stato di totale isolamento. La sua vita terminerà violentemente 5 anni più tardi, ispirando per lungo tempo artisti di ogni genere.
1897 – Nelle librerie londinesi esce “Dracula”, di Bram Stoker. Dal celeberrimo romanzo gotico dello scrittore irlandese, ispirato alla figura del Principe di Valacchia Vlad III, saranno tratte innumerevoli opere cinematografiche; tra gli interpreti più noti, Bela Lugosi, John Carradine, Christopher Lee, Frank Langella, Klaus Kinski e Gary Oldman.
Altre Notizie:
1805 – Con le celebri parole “Dio me l’ha data, guai a chi la tocca”, nel Duomo di Milano Napoleone Bonaparte si proclama Re d’Italia cingendosi il capo con la Corona Ferrea. L’imperatore sarà l’ultima persona a indossare il prezioso diadema fatto forgiare dalla madre di Costantino il Grande (secondo la leggenda, intorno a uno dei chiodi della croce di Cristo) e oggi custodito a Monza.
1896 – Sul Wall Street Journal, da lui stesso fondato, l’economista Charles Dow pubblica il primo indice azionario, noto oggi come Indice Dow Jones.

1896 – Nella Cattedrale della Dormizione al Cremlino di Mosca viene incoronato Zar Nicola II; sarà anche l’ultimo imperatore di tutte le Russie, vista la sua abdicazione nel 1917 a seguito dello scoppio della Rivoluzione. Per l’occasione il Cremlino viene illuminato elettricamente per la prima volta.
1923 – Al Circuit de la Sarthe, nei pressi della cittadina francese di Le Mans, si corre la prima edizione della 24 ore di Le Mans. Ancora oggi la leggendaria gara è una tappa fondamentale del Campionato del Mondo Endurance.

1941 – Decollato dalla portaerei HMS Ark Royal, un biplano inglese centra con un siluro la corazzata Bismarck, perla della marina militare tedesca. Il relitto della nave, affondata poche ore dopo, sarà ritrovato nel 1989 ma mai recuperato per volontà del governo tedesco.
1965 – In diretta da Warendorf (Germania) e Dax (Francia), va in onda in Eurovisione la prima puntata di “Giochi senza frontiere”. Voluto dal Presidente francese Charles De Gaulle e prodotto dall’Unione Europea di Radiodiffusione, il programma è ispirato al format italiano “Campanile sera”.
1986 – Davanti al Palazzo Berlaymont di Bruxelles, sede della Commissione europea, viene esposta per la prima volta in modo ufficiale la bandiera dell’Unione Europea. In realtà il noto stendardo con le dodici stelle dorate era già stato adottato nel 1955 dal Consiglio d’Europa, ente totalmente distinto dall’UE fondato nel ’49 per evitare che si ripetessero le atrocità della guerra mondiale.
Buon Compleanno a:
Lenny Kravitz, cantautore statunitense nato il 26 maggio 1964
Addio a:
Sydney Pollack, regista statunitense nato nel 1934 e scomparso il 26 maggio 2008