La nascita dei Pokémon – L’incendio del Reichstag – Il primo vaccino antipolio

di Memento

La nascita dei Pokémon – L’incendio del Reichstag – Il primo vaccino antipolio

| giovedì 27 Feb 2025 - 00:01

Accadde Oggi 27 Febbraio

1996 – Con i due videogiochi per il Game Boy della Nintendo “Pocket Monsters Aka” e “Pocket Monsters Midori” debuttano in Giappone i Pokémon (acronimo di “POCKEt MONsters”, mostri tascabili). L’enorme successo dei buffi personaggi porterà alla creazione di altri videogiochi, film, anime, manga, giochi di carte, libri, gadget e giocattoli.

Accadde Oggi 27 Febbraio

1933 – Ad appena quattro settimane dalla salita al potere del Partito Nazista, a Berlino un incendio devasta il Reichstag, sede del Parlamento tedesco. Prendendo a pretesto il ritrovamento di un attivista comunista nei paraggi dell’edificio, il braccio destro del Führer Hermann Göring adotterà eccezionali misure repressive contro le opposizioni, istituendo di lì a poco la famigerata Gestapo.

1950 – A New York viene eseguita la prima vaccinazione antipolio su un bambino di otto anni. Il preparato, sviluppato dal polacco Hilary Koprowski, verrà in seguito soppiantato prima dal vaccino di Jonas Salk e poi da quello di Albert Sabin, più economico e facilmente somministrabile per via orale.

Accadde Oggi 27 Febbraio

Altre Notizie:

1511 – Esacerbati dalle tasse e dai privilegi di nobili e prelati, cittadini e contadini friulani scendono in piazza a Udine massacrando e sbeffeggiando, in perfetto stile carnascialesco, la gran parte delle famiglie aristocratiche cittadine. Seppur repressa in pochi giorni dal governo veneziano, la rivolta del cosiddetto “Crudele giovedì grasso” resta la più grande insurrezione popolare del Rinascimento.

1844 – In seguito alla sollevazione popolare guidata dal liberale Juan Pablo Duarte, la Repubblica Dominicana dichiara la propria indipendenza dopo 20 anni di dominazione haitiana.

Accadde Oggi 27 Febbraio

1870 – Con un solenne proclama dell’imperatore Mutsuhito, le navi mercantili giapponesi vengono dotate per la prima volta del vessillo Hinomaru (in italiano “disco solare”), da quel momento divenuto bandiera ufficiale del Giappone.

1940 – All’Università di Berkeley, in California, i biochimici Martin Kamen e Sam Ruben scoprono il carbonio-14, isotopo radioattivo del carbonio. Grazie ai successivi studi del chimico Willard Frank Libby (insignito perciò del Nobel), se ne scoprirà l’utilizzo per la datazione radiometrica, ovvero la possibilità di datare materiale organico con grande accuratezza fino a 50.000 anni indietro nel tempo.

1991Ad appena quattro giorni dall’inizio della campagna di terra le forze della coalizione internazionale liberano Kuwait City dall’occupazione irachena. Il giorno successivo il presidente statunitense George H. W. Bush annuncia formalmente la fine della prima Guerra del Golfo.

2010 – Dopo Pierino Gros a Innsbruck ‘76 e Alberto Tomba a Calgary ‘88, alle Olimpiadi invernali di Vancouver arriva  il terzo oro olimpico italiano nello slalom speciale di sci alpino grazie all’emiliano Giuliano Razzoli.

2015 – Pochi giorni dopo aver pubblicamente dichiarato sul sito sobesednik.ru di temere per la propria vita, vista la sua ferma opposizione al governo di Vladimir Putin, il liberale russo Boris Nemcov viene assassinato a Mosca da due sicari.

Buon Compleanno a:

Alba Rohrwacher, attrice umbra nata il 27 febbraio 1979

Addio a:

Leonard Nimoy, attore statunitense nato nel 1931 e scomparso il 27 febbraio 2015

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb