Accadde Oggi 28 Marzo
1939 – L’esercito nazionalista di Francisco Franco conquista Madrid; quattro giorni più tardi il “Generalissimo” annuncerà ufficialmente la fine della Guerra civile spagnola. Il regime franchista resterà al governo della Spagna per ben 36 anni.
1930 – Pochi anni dopo l’instaurazione della Repubblica turca, Costantinopoli viene ribattezzata Istanbul. Curiosamente, il nome non deriva dal turco ma dai greci della zona i quali, agli ottomani che chiedevano dove si trovasse la città, rispondevano “Isten polis”, ovvero “Quella è la città”.
1949 – Durante un suo discusso intervento alla BBC, il fisico inglese Fred Hoyle usa per la prima volta la locuzione “big bang”, pur se con connotati negativi: l’intenzione dello scienziato sarebbe infatti quella di confutare la tesi secondo cui l’universo si espanse da un punto iniziale, opponendo ad essa il suo concetto di un universo stazionario senza inizio né fine. Il modello cosmologico di Hoyle sarà in seguito del tutto oscurato dal progressivo affermarsi della teoria del Big Bang.
Altre Notizie:
1776 – Il principe russo Pyotr Vasilyevich Ouroussoff e l’impresario britannico Michael Maddox fondano a Mosca la compagnia del Teatro Petrovka. In seguito a un incendio, la sede originaria sarà riedificata con un nuovo stabile oggi noto come Teatro Bol’šoj.
1910 – Nella Laguna di Berre, in Provenza, l’ingegner Henri Fabre decolla dall’acqua con l’apparecchio a motoeliche da lui concepito, riuscendo poi a planare per circa mezzo chilometro. Battezzato “Le Canard” (L’anatra) per la curiosa conformazione, il velivolo è il primo idrovolante della storia.

1923 – Dopo le imprese nella guerra italo-turca (primo bombardamento e primo ponte aereo della storia) e i successi ottenuti nella Prima guerra mondiale, re Vittorio Emanuele III decreta l’istituzione della Regia Aeronautica. L’aviazione militare italiana diventa la terza forza armata nazionale assieme all’Esercito e alla Marina. Con l’avvento della Repubblica sarà ribattezzata Aeronautica Militare.
1943 – Forse a causa di un banale incidente o forse per un sabotaggio, scoppia un incendio a bordo della motonave Caterina Costa, ormeggiata nel porto di Napoli. Carica di carburante ed esplosivi destinati al fronte nordafricano, la nave esplode fragorosamente causando la distruzione del molo, il crollo di diversi edifici e soprattutto la morte di circa 600 persone.
1964 – Aggirando il monopolio inglese nel settore radiotelevisivo, controllato dalla BBC, l’irlandese Ronan O’Rahilly inizia a trasmettere da acque internazionali i programmi di Radio Caroline, prima stazione radio pirata della storia. L’intenzione del fondatore è di dare maggiore spazio alla musica beat e rock, praticamente ignorata dai canali ufficiali.
1990 – Il Presidente George H. W. Bush conferisce a Jesse Owens la Medaglia d’oro del Congresso, il massimo riconoscimento statunitense, nel decennale della scomparsa dell’indimenticato campione. L’onorificenza viene assegnata per le imprese dell’atleta afroamericano alle Olimpiadi di Berlino del ‘36, definite “un trionfo atletico senza rivali ma, soprattutto, un trionfo per tutta l’umanità”.
1997 – Durante il titanico esodo albanese verso l’Italia, nel canale d’Otranto la motovedetta Katër i Radës urta con la corvetta italiana Sibilla, impiegata nei respingimenti ordinati dal Governo italiano. Progettata per 9 persone e inverosimilmente carica di 142 passeggeri, la nave albanese affonda. Nella tragedia di Otranto muoiono ben 81 profughi, tra cui molti bambini.
Buon Compleanno a:
Lady Gaga, al secolo Stefani Joanne Angelina Germanotta, cantautrice statunitense nata il 28 marzo 1986
Addio a:
Marc Chagall, al secolo Moishe Segal, pittore bielorusso nato nel 1887 e scomparso il 28 marzo 1985