La Prima Internazionale – Il tentativo di Compromesso storico – Il fenomeno Fiorello

di Memento

La Prima Internazionale – Il tentativo di Compromesso storico – Il fenomeno Fiorello

| mercoledì 28 Set 2016 - 00:01

Accadde Oggi 28 Settembre

1864 – Con una riunione popolare spontanea nata per coalizzare socialisti, anarchici, mazziniani e marxisti, nasce a Londra la Prima Internazionale (Associazione internazionale degli operai). Visti gli immediati contrasti interni, Karl Marx espellerà prima i mazziniani e subito dopo gli anarchici.

Accadde Oggi 28 Settembre

1973 – “… che si giunga a quello che può essere definito il nuovo grande «compromesso storico» tra le forze che raccolgono e rappresentano la grande maggioranza del popolo italiano.” A pochi giorni dal golpe cileno, sul mensile del Partito Comunista Italiano Rinascita compare il primo articolo del saggio di Enrico Berlinguer “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, dove il Segretario del PCI prefigura una inattesa alleanza con la Democrazia Cristiana.

1992 – Va in onda su Italia 1 la prima puntata di Karaoke, trasmissione basata sull’omonimo fenomeno musicale esploso in Giappone e al tempo ancora sconosciuto in Italia. La fortunata trasmissione decreterà il successo del conduttore Rosario Fiorello, ex animatore di villaggi turistici.

Altre Notizie:

1542 – Juan Rodriguez Cabrillo è il primo europeo a scoprire l’attuale California. Sul luogo dello sbarco il navigatore portoghese fonda la comunità di San Miguel, divenuta poi la città di San Diego.

1928 – Il biologo Alexander Fleming nota casualmente nel suo laboratorio che su una capsula ammuffita le colonie batteriche si erano incredibilmente dissolte. La miracolosa muffa viene identificata come penicillium rubrum (da cui il nome “penicillina”), primo antibiotico della storia.

Accadde Oggi 28 Settembre

1958 – Sull’onda emozionale della crisi algerina, i francesi approvano a stragrande maggioranza la nuova Costituzione, fortemente voluta dal neoeletto Presidente del Consiglio Charles de Gaulle e basata su un sistema semipresidenziale: inizia la Quinta Repubblica Francese, attuale forma di governo dello Stato transalpino.

1978Dopo soli 33 giorni di pontificato, e ancora relativamente giovane, muore Papa Giovanni Paolo I. Secondo un comunicato ufficiale della Santa Sede la causa del decesso è un infarto sopraggiunto durante la notte. Ancora oggi restano molti dubbi sulla naturalità della sua morte.

2000 – Con una consultazione referendaria la Danimarca boccia l’adozione dell’Euro. I No prevalgono col 53,2% dei voti nonostante l’invito a votare a favore espresso dai maggiori partiti, dai sindacati, dagli industriali e dal settore bancario.

2000 – In reazione a una visita del capo del Likud Ariel Sharon alla Spianata delle Moschee, ritenuta dai palestinesi provocatoria, scoppia la Seconda Intifada. Più plausibilmente, il vero motivo della rivolta è lo stallo del processo di pace, che fa intravedere un fallimento degli Accordi di Oslo.

2003 – Un sovraccarico a catena, causato da un incidente sulla linea svizzera ad altissima tensione Lavorgo-Mettlen, provoca durante la notte un colossale black-out in Italia. Tranne la Sardegna e le isole minori, dotate di reti autonome, tutto il Paese rimane al buio. La corrente sarà ripristinata gradualmente nel corso della giornata (dalle ore 9:00 al nord fino alle 22:00 in Sicilia).

Buon Compleanno a:

Mira Sorvino, attrice statunitense nata il 28 settembre 1967

Addio a:

Elia Kazan, al secolo Elias Kazancıoğlu, regista statunitense di origini greche nato nel 1909 e scomparso il 28 settembre 2003

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb