Accadde Oggi 29 Marzo
2004 – Sette paesi dell’ex Patto di Varsavia (Bulgaria, Romania, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lituania e Lettonia) entrano a far parte dell’Alleanza Atlantica; è il quinto e il più grande allargamento nella storia della NATO.
1516 – Visto l’enorme flusso migratorio di ebrei in fuga dalla guerra della Lega di Cambrai, il Senato di Venezia delibera l’istituzione di una zona cittadina da adibire a residenza obbligatoria per tutti gli ebrei. L’area viene individuata su un’isoletta che ospita una fonderia (in veneziano “gheto”, ovvero “getto”), divenendo nota come “Ghetto”. Il termine sarà in seguito usato in tutto il mondo per denominare i quartieri di dimora coattiva degli ebrei o di altre minoranze.
1795 – Al Burgtheater di Vienna, il ventiquattrenne Ludwig van Beethoven debutta in pubblico come pianista presentando il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, da lui composto sei anni prima. L’orchestra viene diretta da Antonio Salieri, maestro di cappella della corte asburgica.

Altre Notizie:
1848 – Dopo la dichiarazione di guerra all’Impero Austriaco, le truppe del Regno di Sardegna varcano il Ticino; contemporaneamente, le prime tre divisioni entrano a Pavia acclamate dal popolo. È l’inizio delle operazioni militari nella Prima guerra d’Indipendenza.
1871 – Alla presenza della regina Vittoria del Regno Unito viene inaugurata a Londra la Royal Albert Hall, sala da concerti sita nell’esclusivo quartiere di South Kensington. La struttura, ispirata a quella degli anfiteatri romani, deve il nome al principe consorte Alberto, deceduto 10 anni prima.

1912 – “Per amor di Dio, abbiate cura delle nostre famiglie”: sono le ultime parole scritte dall’esploratore britannico Robert Scott nel suo diario. Il corpo di Scott, ultimo sopravvissuto della spedizione al Polo Sud battuta sul tempo dal norvegese Amundsen, sarà ritrovato sei mesi più tardi.
1951 – Nel pieno della cosiddetta “caccia alle streghe” contro cittadini americani sospettati di nutrire simpatie comuniste, i coniugi Ethel e Julius Rosenberg vengono giudicati colpevoli di cospirazione e spionaggio a favore dell’Unione Sovietica. Il caso Rosenberg continuerà a dividere l’opinione pubblica statunitense per anni, dopo la condanna a morte delle due presunte spie.

1973 – A seguito degli accordi di Parigi tra USA e Vietnam del nord, gli ultimi soldati americani lasciano Saigon mettendo fine al coinvolgimento militare nella Guerra del Vietnam. Le vittime statunitensi nei lunghi anni di guerra ammontano a circa 60.000 unità.
1993 – Alla 65ª edizione della cerimonia degli Academy Awards la giuria assegna a Federico Fellini il Premio Oscar alla carriera. È l’ultimo riconoscimento internazionale per il grande regista che si spegnerà nell’ottobre successivo, seguito poco dopo dalla compagna Giulietta Masina.
2017 – Nove mesi dopo il referendum sulla Brexit, l’ambasciatore britannico presso la UE consegna al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk la lettera del primo ministro Theresa May che dà l’avvio ufficiale alla procedura di recessione del Regno Unito dall’Unione Europea.
Buon Compleanno a:
Eric Idle, attore e comico inglese membro dei Monty Python, nato il 29 marzo 1943
Addio a:
Andrea Checchi, attore fiorentino nato nel 1916 e scomparso il 29 marzo 1974