Accadde Oggi 5 Maggio
1860 – Dopo aver atteso al largo di notte su scialuppe piene di volontari l’arrivo dei vapori Piemonte e Lombardo capitanati da Nino Bixio, la Spedizione dei Mille salpa da Quarto (Genova) in direzione Sicilia. Scopo di Giuseppe Garibaldi è di appoggiare le rivolte meridionali contro il governo borbonico.
1921 – “Lancio la mia collezione il 5 maggio, il quinto mese dell’anno, lascerò che questo numero gli porti fortuna”: la stilista francese Coco Chanel mette in commercio lo Chanel Nº 5, probabilmente il più celebre profumo femminile al mondo.
1946 – Esce la prima schedina della SISAL, ideata dal giornalista sportivo Della Pergola per contribuire alla ricostruzione degli stadi distrutti dalla guerra. Il concorso a premi sarà ribattezzato Totocalcio due anni più tardi in concomitanza con la nascita del Totip, legato alle corse ippiche.

Altre Notizie:
1862 – Ereditando l’impostazione delle “Poste di Sardegna” e inglobando i servizi postali dei regni annessi, nascono le Poste Italiane. Il nuovo ente è organizzato come un’amministrazione centrale dello Stato e introduce il concetto di servizio postale pubblico, con la conseguente offerta della tariffa unica su tutto il territorio nazionale realizzata con l’adozione del francobollo.
1912 – Voluto da Lenin come organo ufficiale della corrente bolscevica, torna in stampa a Mosca la Pravda (Verità), quotidiano fondato da Trotsky durante l’esilio in Austria. La testata riporta la data del 22 aprile in base al Calendario Giuliano usato in Russia.

1920 – Trovati in possesso di una rivoltella e di una pistola semiautomatica, vengono arrestati a New York gli italo-americani Sacco e Vanzetti. Dopo un lungo quanto palesemente iniquo iter giudiziario, i due anarchici saranno condannati alla pena capitale per l’omicidio della guardia giurata Alessandro Berardelli (anch’egli di chiare origini italiane), avvenuta nel corso di una rapina.
1936 – Con l’ingresso delle truppe italiane ad Addis Abeba termina la Guerra d’Etiopia. Mussolini si autoproclama “fondatore dell’Impero d’Italia”.
1948 – L’Italia adotta il suo Emblema, simbolo ufficiale della Repubblica insieme al Tricolore e all’Inno di Mameli.
1972 – Il volo Alitalia AZ 112 si schianta contro il monte sovrastante l’aeroporto di Palermo-Punta Raisi durante la fase di avvicinamento; tutti i presenti a bordo (108 passeggeri e 7 membri dell’equipaggio) restano uccisi. La sciagura aerea di Montagna Longa presenta a tutt’oggi aspetti controversi o non sufficientemente chiariti, con svariate ipotesi che vanno dall’attentato mafioso o terroristico a un errore dell’aviazione militare statunitense.
1998 – Dopo diversi giorni di forti piogge, circa due milioni di metri cubi di fango si staccano dalle pendici del monte Pizzo d’Alvano e investono la cittadina di Sarno e altri comuni dell’avellinese e del salernitano. L’alluvione di Sarno provoca 160 vittime, 360 feriti e più di 1.000 sfollati.
Buon Compleanno a:
Carlos Alcaraz, tennista spagnolo nato il 5 maggio 2003
Addio a:
Pietro Scaglione, magistrato palermitano nato nel 1906 e scomparso il 5 maggio 1971