Accadde Oggi 6 Agosto
1945 – Alle 8:15 ora locale la città di Hiroshima viene colpita dal primo bombardamento nucleare della storia. L’atomica (soprannominata “Little Boy”) è stata sganciata da un bombardiere B-29, ribattezzato “Enola Gay” dal nome da nubile della madre del pilota Paul Tibbets.
1806 – Con l’abdicazione dell’imperatore Francesco II, sconfitto ad Austerlitz da Napoleone Bonaparte, termina la storia del Sacro Romano Impero, iniziata ben dieci secoli prima con l’incoronazione di Carlo Magno.
1932 – Tre anni dopo l’istituzione dei primi premi cinematografici (gli Academy Awards di Hollywood), nasce anche il primo festival cinematografico della storia: all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia prende il via l’Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica. Inserita nel più ampio programma della Biennale di Venezia, il festival diverrà annuale dall’edizione del 1935.
Altre Notizie:
1284 – Ne “lo die di San Sisto”, giorno solitamente propizio alle fortune belliche pisane, la flotta della Repubblica marinara di Pisa viene rovinosamente sconfitta da Genova nella battaglia della Meloria. L’evento segna l’inizio del declino di Pisa che cambierà patrono, passando da San Sisto a San Ranieri.
1890 – A New York, per la condanna a morte dell’omicida William Kemmler, viene usata per la prima volta la sedia elettrica. L’esecuzione dura 17 interminabili secondi, provocando molte sofferenze al condannato e suscitando forte indignazione nell’opinione pubblica.

1926 – La Warner Bros distribuisce nelle sale statunitensi “Don Giovanni e Lucrezia Borgia”, primo film con colonna sonora realizzata grazie all’innovativo sistema Vitaphone. Un anno dopo il regista Alan Crosland dirigerà anche “Il cantante di jazz”, primo film interamente sonoro.
1965 – Dopo i gravi episodi di razzismo da parte del Ku-Klux-Klan in Mississippi e gli incidenti in Alabama tra afroamericani e forze dell’ordine, il presidente Lyndon Johnson firma il Voting Rights Act (soprattutto dietro pressioni di Martin Luther King), con cui viene proibita negli Stati Uniti qualsiasi discriminazione razziale nell’esercizio del diritto di voto.

1980 – A Palermo, in via Cavour, viene assassinato il Procuratore Capo Gaetano Costa. L’omicidio era stato ordinato dal boss Salvatore Inzerillo dopo che il magistrato aveva firmato un mandato di cattura nei confronti dell’imprenditore Rosario Spatola.
1991 – Al CERN di Ginevra l’informatico britannico Tim Berners-Lee pubblica un breve riassunto del progetto World Wide Web nel newsgroup alt.hypertext. L’evento è talvolta confuso con la pubblicazione del primo sito web, avvenuta effettivamente mesi prima.

2021 – Cinque giorni dopo le imprese di Tamberi nel salto in alto e di Jacobs nei 100m, alle Olimpiadi di Tokyo l’Italia conquista un altro storico oro: la staffetta azzurra vince la 4×100 con Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu, che in ultima frazione brucia gli inglesi sul filo di lana.
Nato oggi:
Alexander Fleming, medico e biologo scozzese nato il 6 agosto 1881 e scomparso nel 1955
Addio a:
Ninni Cassarà, nome di battesimo Antonino, poliziotto palermitano nato nel 1947 e scomparso il 6 agosto 1985