Lo sbarco in Normandia – Il Manifesto di Mussolini – La prima Berlinale

di Memento

Lo sbarco in Normandia – Il Manifesto di Mussolini – La prima Berlinale

| lunedì 06 Giu 2016 - 00:01

Accadde Oggi 6 Giugno

1944 – È il fatidico “D-Day”, ovvero il giorno dello sbarco in Normandia: agli ordini dei generali Dwight Eisenhower e Bernard Montgomery le forze alleate invadono la Francia via mare. Con più di 150.000 uomini impegnati, l’Operazione Neptune (parte del più ampio piano di invasione dell’Europa, denominato Operazione Overlord) è una delle più grandi invasioni anfibie della storia.

1919 – Il Popolo d’Italia pubblica il Manifesto dei Fasci italiani di combattimento. Il programma, tracciato a Milano tre mesi prima da Benito Mussolini e grazie al quale molti italiani si avvicineranno al nuovo movimento politico, sarà successivamente del tutto disatteso dal regime fascista.

1951 – Su iniziativa di alcuni soldati americani prende il via la prima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, oggi noto come Berlinale. L’Orso d’argento assegnato al Titania Palast è appannaggio dell’italiano Pietro Germi con la pellicola “Il cammino della speranza”.

Altre Notizie:

1844 – Viene fondata a Londra la Young Men’s Christian Association, organizzazione cristiano-ecumenica di supporto ai giovani. Oltre che per la sua meritoria opera di assistenza, le “YMCA” diventeranno note negli USA per la diffusa abitudine di frequentarne le palestre come luoghi di abbordaggio gay, come descritto dall’omonima canzone del gruppo newyorchese Village People.

1882 – Il matematico  statunitense Henry Seely White ottiene il brevetto per il ferro da stiro. Il nuovo apparecchio con piastra riscaldata elettricamente pesa all’incirca 7 chili.

Accadde Oggi 6 Giugno

1933 – Pochi giorni dopo averne ricevuto il brevetto, l’imprenditore Richard M. Hollingshead inaugura il primo cinema drive-in a Camden, in New Jersey. A seguito del boom automobilistico nel dopoguerra, il drive-in diverrà uno dei simboli stessi degli Stati Uniti degli anni Cinquanta.

1954 – Con il Festival del Narciso a Montreux, in Svizzera, seguito da un programma serale dal Vaticano, iniziano ufficialmente le trasmissioni dell’Eurovisione. L’organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei è parte integrante dell’Unione europea di radiodiffusione.

1982 – Al comando del ministro della Difesa Ariel Sharon, le forze israeliane invadono il sud del Libano con l’operazione denominata “Pace in Galilea”. Durante i tre anni di occupazione, a fare da cuscinetto sarà impiegata una forza multinazionale di peacekeeping di cui fa parte anche l’Italia.

1984 – Esce sul mercato sovietico la prima versione di Tetris, videogioco di logica e ragionamento ideato da Aleksej Pažitnov, programmatore presso l’Accademia delle Scienze di Mosca. Il gioco, molto popolare ancora oggi, è stato dichiarato dalla Stanford University uno dei dieci videogiochi più importanti di sempre.

Accadde Oggi 6 Giugno

1997 – Viene arrestato a Bagheria Pietro Aglieri, detto “U signurinu” per il modo ricercato di vestirsi, capomandamento della borgata palermitana di Santa Maria di Gesù e membro della Commissione regionale di Cosa Nostra. Sarà condannato all’ergastolo per le stragi di Capaci e Via D’Amelio.

Buon Compleanno a:

Paul Giamatti, attore statunitense nato il 6 giugno 1967

Addio a:

Camillo Benso Conte di Cavour, statista torinese nato nel 1810 e scomparso il 6 giugno 1861

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb