19 febbraio 1878 – Dopo le prime dimostrazioni della sua invenzione, Thomas Alva Edison ottiene il brevetto per il fonografo.
Pur essendo il primo apparecchio in grado sia di registrare che di riprodurre suoni, Edison non ne intuisce l’applicazione per la musica, vedendolo soprattutto come un mezzo per la dettatura di lettere e la creazione di libri per non vedenti.
Meno di dieci anni dopo, sarà il tedesco Emile Berliner a comprenderne le enormi possibilità e a brevettare il grammofono.
