📌 Straordinario avvistamento nelle acque al largo delle Isole Sandwich Australi, dove una spedizione scientifica dello Schmidt Ocean Institute ha filmato, cento anni dopo la sua scoperta, un esemplare di calamaro colossale.
Il Mesonychoteuthis hamiltoni, questo il nome scientifico del calamaro, è un esemplare giovane di circa 30 centimetri ed è stato intercettato dai ricercatori ad una profondità di 600 metri, grazie al veicolo a comando remoto (ROV) dell’Istituto SuBastian il 9 marzo.
Il video ha scatenato l’entusiasmo di scienziati e di utenti del web, diventando rapidamente virali e ricordando il successo raccolto dalle immagini dell’esemplare di melanoceto, ripreso per la prima volta in superficie nelle acque a largo di Tenerife.
Si stima che i calamari colossali raggiungano una lunghezza di sette metri e possano pesare fino a 500 chilogrammi, il che li rende gli invertebrati più pesanti del pianeta. Adulti morenti sono stati precedentemente filmati dai pescatori, ma non sono mai stati visti vivi in profondità.
#tgla7 #shorts