
Nel 1971 Nino Manfredi era all’apice della sua carriera di attore: era uno dei “Quattro Moschettieri” assieme a Gassman, Tognazzi e Sordi e con loro si divideva le interpretazioni di gran parte della produzione cinematografica italiana di successo. In quell’anno uscì il suo primo lungometraggio da regista. Nove anni prima, nel 1962, Manfredi aveva girato […]
Decisa a vendicarsi del suo ex-fidanzato, la bella Faith si ritrova coinvolta in un caso di omicidio… TITOLO ORIGINALE: Telling LiesATTORI PRINCIPALI: Jason Flemyng, Jenna Harrison, Kelly Stables, Melanie BrownREGIA: Antara BhardwajPRODUZIONE: Gran BretagnaGENERE: ThrillerDURATA: 81 minuti Nessun contenuto per adulti
Il programma segnò il riavvicinamento della coppia Franco Franchi – Ciccio Ingrassia dopo un periodo di separazione artistica. Al loro fianco Daniela Goggi, anche interprete della sigla iniziale Oba-ba-luu-ba. Nel corso del varietà venne proposto il mini-telefilm Sandogat, parodia della serie Sandokan di Sergio Sollima.
Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi
“La forza del campione” storia vera basata sul celebre best-seller “Way of the peaceful Warrior” di Dan Millman Questo non è un film… è un corso di crescita personale. E’ così denso di lezioni di vita che è da guardare almeno 3 volte di fila. Il collegiale Dan Millman è un talentuoso ginnasta che sogna […]
Uno dei più bei film di genere thriller/horror degli anni settanta è inspiegabilmente semi sconosciuto in Italia. Nicolas Roeg lo iniziò a girare alla fine del 1972 per terminarlo a marzo del 1973. Il film, “A Venezia… un dicembre rosso shocking”, fu tratto da un racconto di Daphne Du Maurieur, “Don’t look now”, che è […]
Fu distribuito il 22 marzo 1973, con grande disappunto di E.B.Clucher, che sosteneva il film non avrebbe avuto lo stesso successo delle pellicole di Trinità, proprio per la mancanza di Terence Hill. Invece al botteghino fu un successo al pari dei film della coppia originale. La storia risultò gradevole e ben giocata sugli equivoci e […]
Accolto freddamente dalla critica italiana al momento dell’uscita (ma tendenzialmente osannato da quella americana), nel nostro Paese il film è diventato sempre più oggetto di un culto non allargatissimo ma estremamente convinto nel corso degli anni ed è spesso e volentieri citato come epitome di una sceneggiatura fatta bene. Il noto sito IMDB premia il film con un […]