
16 aprile 1746 – Nella Battaglia di Culloden, sulle Highlands, i sostenitori di Carlo Edoardo Stuart (detto il Giovane Pretendente) vengono definitivamente sconfitti dalle forze lealiste di re Giorgio II. È l’ultimo tentativo scozzese di conquistare l’indipendenza, oltre che l’ultima battaglia campale combattuta su suolo britannico.
15 aprile 1986 – In reazione all’attentato in una discoteca di Berlino, di cui era stato accusato il leader libico Gheddafi, l’aviazione statunitense bombarda l’aeroporto di Tripoli. Le forze aeree impiegate nell’operazione El Dorado Canyon decollano dalle portaerei americane e dalla Gran Bretagna visto che Italia, Spagna e Francia avevano negato l’uso del loro spazio […]
14 aprile 1975 – Il Parlamento italiano approva la Riforma della RAI: oltre alla conferma del monopolio di Stato su tutte le trasmissioni radiotelevisive, la legge trasferisce il controllo del servizio pubblico dal Governo al Parlamento. Inizia la famigerata “lottizzazione” della RAI, ovvero la spartizione dei canali tra i vari partiti politici su base elettorale.
13 aprile 1829 – Re Giorgio IV firma il Roman Catholic Relief Act, con cui il Parlamento britannico accorda libertà di religione ai cattolici romani nel Regno Unito. L’atto di emancipazione, fortemente voluto dai politici irlandesi, segue di oltre 150 anni il Corporation Act emanato da Carlo II, che imponeva a ogni pubblico ufficiale di […]
12 aprile 1992 – Chiude per bancarotta La Cinq, prima emittente privata francese. Fondata appena sei anni prima da Silvio Berlusconi sul modello di Canale 5, l’ambizioso progetto naufraga soprattutto per i bassi indici d’ascolto del pubblico transalpino, poco interessato al puro intrattenimento e più orientato verso l’informazione.
11 aprile 1888 – Viene inaugurato ad Amsterdam il Concertgebouw, considerato per la sua acustica una delle migliori sale da concerto al mondo insieme alla Boston Symphony Hall e al Musikverein di Vienna.
10 aprile 1973 – 37 anni dopo l’incendio che lo aveva devastato rinasce il nuovo Teatro Regio di Torino. L’inaugurazione, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, viene celebrata con l’opera di Giuseppe Verdi “I vespri siciliani”, per la regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano.
9 aprile 1609 – Il re Filippo III firma il decreto di espulsione dalla Spagna dei “Moriscos”, ovvero dei discendenti dai musulmani convertiti forzatamente al cristianesimo. A seguito della pubblicazione dell’editto, circa 300.000 persone saranno costrette in pochi anni ad abbandonare il Paese.