
26 febbraio 1658 – In seguito alla sconfitta danese nella guerra contro la Svezia, il Trattato di Roskilde sancisce il passaggio di tutta la costa sud dell’attuale Svezia in mano svedese. La schiacciante vittoria di re Carlo X avviene grazie all’attraversamento a piedi dei principali stretti danesi con il suo intero esercito, cavalleria e artiglieria […]
25 febbraio 1986 – Nel giorno della cosiddetta “Rivoluzione del Rosario”, ben tre milioni di filippini scendono in piazza a Manila per una contestazione pacifica contro il Presidente Ferdinando Marcos, armati per l’appunto solo di un rosario. Il dittatore è costretto a fuggire nelle Hawaii dopo essere rimasto al potere per 20 anni; gli succede […]
24 febbraio 1582 – Con la bolla pontificia “Inter gravissimas” Papa Gregorio XIII introduce il Calendario Gregoriano. Le principali modifiche al Calendario Giuliano (definitivamente abbandonato dal 4 ottobre successivo) sono dovute alle misurazioni dell’astronomo Niccolò Copernico, che poco prima di morire era riuscito a calcolare con notevole accuratezza sia l’anno tropico, sia quello siderale.
23 febbraio 1893 – A Berlino, Rudolf Diesel ottiene il brevetto del suo motore alternativo a combustione interna. Dopo una progressiva diffusione, dovuta all’economicità dell’alimentazione a gasolio, il diesel è stato recentemente messo in discussione per l’impatto ambientale dei fumi di scarico.
22 febbraio 1994 – Il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti accusa formalmente l’agente Aldrich Ames di essere stato una talpa all’interno della CIA per conto dell’Unione Sovietica. Negli anni ‘80, per 2,5 milioni di dollari, Ames aveva consentito ai russi di smantellare l’intera rete delle talpe CIA in URSS.
21 febbraio 1878 – A New Haven, in Connecticut, viene distribuito il primo elenco telefonico. Consta di un singolo foglio comprendente (tra uffici, attività e singoli utenti) 50 nominativi in tutto, su una popolazione di circa 60.000 persone.
20 febbraio 1986 – In un casolare sperduto a una cinquantina di chilometri da Palermo, una vasta operazione dei carabinieri porta all’arresto del super-latitante Michele Greco, detto Il Papa per le sue note capacità di mediazione all’interno della Cupola mafiosa. Originariamente alleato di Stefano Bontate e della cosiddetta “mafia perdente”, nel ’77 si era segretamente […]
19 febbraio 1878 – Dopo le prime dimostrazioni della sua invenzione, Thomas Alva Edison ottiene il brevetto per il fonografo. Pur essendo il primo apparecchio in grado sia di registrare che di riprodurre suoni, Edison non ne intuisce l’applicazione per la musica, vedendolo soprattutto come un mezzo per la dettatura di lettere e la creazione […]