La primavera democratica argentina

30 ottobre 1983 – Si tengono in Argentina le prime elezioni libere dopo la dittatura militare. Vince il radicale Raúl Ricardo Alfonsín, cui spetterà l’arduo compito di traghettare il Paese verso la democrazia evitando di surriscaldare il precario clima sociale creatosi con i sette anni di violente repressioni.

La soluzione della crisi missilistica cubana

28 ottobre 1962 – Termina la crisi dei missili di Cuba: il leader sovietico Nikita Chruščёv annuncia lo smantellamento delle basi missilistiche sull’isola dopo aver ricevuto rassicurazioni da Kennedy sulla rimozione delle testate nucleari americane dalla Turchia e dall’Italia.

Il primo banner pubblicitario

27 ottobre 1994 – Sulla homepage di Hotwired, versione online della rivista statunitense Wired, appare il primo banner pubblicitario, acquistato dalla compagnia telefonica AT&T. L’inserzione recita: “Hai mai cliccato qui con il tuo mouse? Lo farai.”

La pace tra Israele e Giordania

26 ottobre 1994 – Incontrandosi alla frontiera, Yitzhak Rabin e re Hussein siglano il trattato di pace tra Israele e Giordania. Da allora la Giordania non è più stata coinvolta nei vari conflitti arabo-israeliani, svolgendo anzi spesso il ruolo di mediatore nelle crisi in Medio Oriente.

L’invasione statunitense di Grenada

25 ottobre 1983 – Con l’operazione Urgent Fury, decisa dal Presidente Ronald Reagan, gli Stati Uniti invadono il piccolo stato di Grenada reprimendo la rivoluzione marxista in corso nell’isola caraibica. L’invasione viene condannata dall’Onu come attentato alla sovranità e violazione del diritto internazionale.

L’edificazione del Duomo di Milano

24 ottobre 1387 – Avviati i lavori per l’edificazione di una nuova cattedrale dove sorgeva la fatiscente Santa Maria Maggiore, Gian Galeazzo Visconti concede l’usufrutto gratuito dei marmi delle cave di Candoglia alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. L’antico ente continua ancora oggi ad occuparsi della conservazione e dei restauri della cattedrale meneghina.

La fondazione del Club Alpino Italiano

23 ottobre 1863 – Su iniziativa del noto scienziato e politico Quintino Sella, grande appassionato di alpinismo, viene fondato a Torino il Club Alpino Italiano (CAI). L’associazione gestisce oggi oltre 700 strutture tra rifugi, capanne sociali e punti d’appoggio, basi di partenza per escursioni e scalate.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb