
21 ottobre 1520 – Costeggiando le Americhe verso sud, Ferdinando Magellano scopre un promontorio (battezzato Capo delle Vergini in onore di Sant’Orsola) da cui parte il braccio d’acqua oggi noto come Stretto di Magellano, attraverso il quale raggiungerà il Pacifico.
20 ottobre 2011 – Dopo 43 anni di attività terroristiche, un comunicato stampa dell’ETA (Euskadi Ta Askatasuna, “Paese basco e libertà”) annuncia la “fine irrevocabile della lotta armata” dei separatisti baschi.
19 ottobre 1973 – Un giudice statunitense invalida il brevetto dell’Eniac riconoscendo come primo computer digitale della storia l’Atanasoff-Berry Computer, realizzato nel 1939 dal semi-sconosciuto professore bulgaro John Vincent Atanasoff.
18 ottobre 1922 – Le Poste britanniche e altre sei compagnie di telecomunicazioni, fra le quali anche la Marconi Company, fondano la BBC, prima stazione radiotelevisiva al mondo. La British Broadcasting Company è ancora oggi punto di riferimento dell’informazione mondiale per la sua rigorosa imparzialità, essendo tuttora svincolata dal controllo politico e libera da pubblicità.
17 ottobre 1961 – Durante la guerra d’indipendenza algerina, a Parigi 30.000 manifestanti nordafricani vengono duramente caricati dalla polizia. Con un numero imprecisato di vittime (oggi stimate tra le 100 e le 300), il massacro resta la più brutale repressione in Francia nel dopoguerra.
16 ottobre 1834 – Uno spaventoso incendio distrugge il Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico a Londra. L’edificio sarà ricostruito in stile gotico ed ampliato con la torre del Big Ben.
15 ottobre 1969 – Milioni di persone, soprattutto giovani, sfilano per le principali città degli Stati Uniti e in altre parti dell’Occidente in un’imponente marcia contro la guerra in Vietnam. Il Moratorium Day sarà di ispirazione per i tanti movimenti pacifisti nati successivamente.
14 ottobre 2012 – In New Mexico, esattamente 65 anni dopo l’impresa di Chuck Yeager, Felix Baumgartner sfonda per la prima volta il muro del suono in caduta libera lanciandosi nel vuoto da un’altezza di circa 39.000 metri. La velocità massima raggiunta dal paracadutista austriaco è di 1357,64 Km/h.