
3 ottobre 2010 – In occasione del 20º anniversario della riunificazione la Germania annuncia di aver saldato tutti i debiti di guerra, da quelli della Prima guerra mondiale imposti dal trattato di Versailles a quelli della Seconda guerra mondiale, compresi gli aiuti ricevuti per la ricostruzione post-bellica. L’ultima rata versata dalle casse tedesche alle potenze […]
“State per entrare in una nuova dimensione: una dimensione ai confini della realtà.” 2 ottobre 1959 – Con l’introduzione del narratore Rod Serling, ideatore della serie, va in onda sulla CBS il primo episodio di “Ai confini della realtà”. Divenuta nel tempo un vero e proprio cult, con innumerevoli citazioni in svariati media, la serie […]
1º ottobre 1884 – Con la partecipazione di 25 nazioni, fra cui l’Italia, inizia a Washington la Conferenza Internazionale dei Meridiani. Per calcolare la longitudine viene fissato come Meridiano iniziale l’Osservatorio di Greenwich, in Inghilterra. Unica eccezione la Francia, che si adeguerà solo nel 1911.
30 settembre 1957 – Nel diffuso clima di tensione dovuto alla guerra fredda, un colpo di Stato a San Marino attuato da Democrazia Cristiana e Partito Socialista insedia un governo provvisorio a Rovereta, presso il confine con l’Italia. Il regime viene immediatamente riconosciuto e supportato militarmente dal governo italiano, riuscendo a prendere definitivamente il potere […]
29 settembre 1995 – Dopo l’uscita in Giappone e negli USA la Sony lancia sul mercato europeo la PlayStation, sua prima console per videogiochi.
28 settembre 1864 – Con una riunione popolare spontanea nata per coalizzare socialisti, anarchici, mazziniani e marxisti, viene fondata a Londra la Prima Internazionale (Associazione internazionale degli operai). Visti gli immediati contrasti interni, Karl Marx espellerà prima i mazziniani e subito dopo gli anarchici.
27 settembre 1835 – La rivista parigina “Journal des artistes” pubblica un articolo in cui si parla degli esperimenti condotti dal chimico Louis Daguerre, che sarebbe riuscito a realizzare un apparecchio capace di fissare le immagini attraverso una camera oscura, utilizzando una lastra di rame su cui è applicato uno strato d’argento sensibilizzato alla luce […]
26 settembre 1902 – In Sicilia la città di Modica viene devastata da una violentissima alluvione che provoca 112 vittime e danni incalcolabili. Il centro città viene ricostruito grazie ad una straordinaria solidarietà popolare; in omaggio alle città che più si prodigarono negli aiuti, un nuovo quartiere sarà battezzato “Milano-Palermo”. Da parte sua, lo Stato […]