La nefasta attività spionistica di John Walker

28 agosto 2014 – Nel carcere federale di Butner, in Nord Carolina, muore John Walker, ex sottufficiale della US Navy condannato all’ergastolo per spionaggio. In quella che all’epoca venne definita “la più dannosa operazione sovietica di spionaggio di sempre”, tra il 1967 e l’85 Walker aveva passato  ai servizi sovietici migliaia di documenti semplicemente fotocopiandoli […]

Il cannocchiale di Galileo Galilei

25 agosto 1609 – Dopo aver sviluppato e migliorato l’invenzione di un ignoto scienziato olandese, Galileo Galilei presenta il suo cannocchiale al Doge e al Senato di Venezia, per cui gli vengono concessi la cattedra a vita e uno stipendio annuo di 1.000 fiorini.

Il kinetoscopio di Edison

24 agosto 1891 – Thomas Edison ottiene i brevetti per la cinepresa e il kinetoscopio (“apparato per mostrare fotografie di oggetti in movimento”), precursore del proiettore cinematografico dei fratelli Lumière.

L’imperitura invenzione del signor Weed

23 agosto 1904 – Al signor Harry D. Weed di Canastota, New York, viene rilasciato il brevetto di un “antiscivolo per gomme pneumatiche” che attesta l’invenzione delle catene da neve. Seppur prodotte oggi con materiali e design più moderni, le catene realizzate da Weed sono rimaste pressoché invariate.

La Convenzione di Ginevra

22 agosto 1864 – Allo scopo di migliorare le condizioni dei militari feriti in guerra, i rappresentanti di 12 governi (tra cui quello italiano) ratificano la prima Convenzione di Ginevra. Il trattato nasce grazie al filantropo svizzero Henri Dunant, che aveva da poco gettato le basi per la Croce Rossa Internazionale.

Garibaldi a Reggio Calabria

21 agosto 1860 – Due giorni dopo lo sbarco a Melito di Porto Salvo, Giuseppe Garibaldi conquista Reggio Calabria. Al termine della battaglia, mentre beve un caffè seduto al centro di Piazza Duomo, il generale scampa miracolosamente a un proiettile esploso da un anonimo cecchino borbonico.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb