L’avveniristico Centre Pompidou

31 gennaio 1977 – A Parigi, il presidente francese Valéry Giscard d’Estaing inaugura il Centre Pompidou. Nato per volontà del defunto presidente Georges Pompidou e dedicato all’arte moderna, il Centro ospita una biblioteca pubblica, un museo del design, attività musicali, cinematografiche e audiovisive. L’edificio è opera degli architetti Renzo Piano, Gianfranco Franchini e Richard Rogers.

L’interminabile sequestro Casella

30 gennaio 1990 – A conclusione di uno dei più lunghi sequestri di persona avvenuti in Italia, viene liberato il ventenne Cesare Casella. Rapito a Pavia il 18 gennaio 1988 dalle ‘ndrine calabresi, ha trascorso ben 743 giorni incatenato dentro una buca in Aspromonte.

Il brevetto di Karl Benz

29 gennaio 1886 – All’Ufficio Brevetti dell’Impero Germanico Karl Benz registra la Patent Motorwagen. È una sorta di grande triciclo dotato di carburatore, sistema di raffreddamento ad acqua, accensione elettrica, sistema di sterzatura e persino un telaio di tipo tubolare, e perciò considerata come la prima, vera automobile della storia.

L’illuminazione pubblica nel XIX secolo

28 gennaio 1807 – Nella Pall Mall, centralissima via londinese, viene installata la prima illuminazione stradale a gas. La tecnica diventerà il più diffuso sistema d’illuminazione pubblica di tutto il XIX secolo, fino all’avvento dell’elettricità.

Il lungo viaggio della National Geographic

27 gennaio 1888 – Viene fondata a Washington la National Geographic Society, una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative no-profit al mondo. I suoi interessi vanno dalla geografia, all’archeologia e alle scienze naturali, ma anche verso la cura dell’ambiente e dei patrimoni storici.

L’ultima eroica impresa degli Alpini

26 gennaio 1943 – Nella ritirata della Campagna di Russia, gli ultimi resti delle forze italo-tedesche, accerchiate dall’Armata Rossa, affrontano i sovietici nella battaglia di Nikolajewka. Al grido di “Tridentina, avanti!”, gli alpini del generale Reverberi riescono a sfondare la morsa a tenaglia russa portando in salvo quasi 20.000 uomini. Appena 10 giorni prima il […]

La Rivoluzione del Nilo

25 gennaio 2011 – Nell’ambito della cosiddetta Primavera araba, partita un mese prima dalla Tunisia, la popolazione egiziana scende in piazza per protestare pacificamente contro il trentennale regime di Hosni Mubarak. La “Rivoluzione del Nilo” porterà in breve tempo alle dimissioni del Presidente e all’indizione di nuove elezioni.

Trento, la prima occupazione studentesca

24 gennaio 1966 – Con due anni di anticipo rispetto agli altri movimenti europei, gli studenti di Sociologia di Trento mettono in atto la prima occupazione studentesca. Tra di essi vi sono anche Renato Curcio (ideologo delle Brigate Rosse), Marco Boato e Mauro Rostagno (cofondatori di Lotta Continua).

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb