
23 aprile 1616 – Muoiono incredibilmente lo stesso giorno tre famosissimi scrittori: l’inglese William Shakespeare, lo spagnolo Miguel de Cervantes e il peruviano Garcilaso de la Vega. Vista la coincidenza, l’UNESCO ha deciso di adottare questa data per la Giornata mondiale del libro allo scopo di promuovere la lettura, la pubblicazione di libri e la […]
22 aprile 1915 – Impiegando gas di cloro su vasta scala nella seconda battaglia di Ypres, l’esercito tedesco è il primo a fare uso bellico di un gas tossico. Il nome della cittadina belga diverrà tristemente famoso per l’associazione con un altro gas ancor più temibile (utilizzato sempre dai tedeschi pochi mesi dopo) denominato appunto […]
21 aprile 1925 – Sui principali quotidiani italiani viene pubblicato il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto dal noto filosofo Giovanni Gentile. Il documento sostiene che il fascismo sia un movimento mirato alla conciliazione, giustificando le limitazioni della libertà di stampa e la repressione delle opposizioni. Tra i 250 firmatari figurano anche 33 intellettuali ebrei. A […]
20 aprile 1902 – Pierre e Marie Curie annunciano ufficialmente di essere riusciti ad isolare il radio, da loro scoperto 4 anni prima. Pur non essendo l’elemento chimico più radioattivo, il termine “radioattività” deriva dal nome del radio proprio per le pionieristiche scoperte dei coniugi Curie.
19 aprile 2005 – Durante il quarto scrutinio del conclave seguito alla morte di Giovanni Paolo II, Joseph Ratzinger viene eletto Papa con il nome di Benedetto XVI. Il pontificato del cardinale tedesco terminerà nel 2013 con la sua clamorosa rinuncia alla carica.
18 aprile 2002 – Pilotato dallo svizzero Luigi Fasulo , un piccolo aereo da turismo si schianta contro il Grattacielo Pirelli di Milano dopo aver banalmente sbagliato la manovra di avvicinamento a Linate. Nell’incidente, oltre al pilota, perdono la vita due dipendenti della Regione Lombardia.
17 aprile 1967 – Battendo il detentore Emile Griffith al Madison Square Garden di New York, Nino Benvenuti si laurea campione del mondo dei pesi medi. La Rai non trasmette il match in televisione ma solo via radio; ciò nonostante gli italiani collegati in diretta sfiorano i 18 milioni.
16 aprile 1071 – Durante la conquista normanna dell’Italia meridionale, Roberto il Guiscardo espugna Bari, ultima roccaforte bizantina in Italia. Sulla Corte del Catapano, sede del governatore bizantino donata dai cattolicissimi conquistatori al Vescovo di Bari, verrà edificata la nota Basilica di San Nicola.