Swatch, l’orologio icona degli anni Ottanta

1º marzo 1983 – A Zurigo, la Swatch presenta la sua prima collezione di orologi. Il design innovativo e il prezzo tutto sommato contenuto ne faranno uno dei più noti brand degli anni ‘80. Oggi il Gruppo Swatch è tra i più grandi al mondo nel proprio settore, con circa il 25% delle vendite mondiali […]

Il Piano Marshall secondo Fanfani

28 febbraio 1949 – Il Parlamento Italiano approva il Progetto INA-Casa, anche noto come “Piano Fanfani” dal nome dell’allora ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Amintore Fanfani, che prevede di offrire alloggi e occupazione utilizzando i fondi del Piano Marshall . Il progetto viene criticato dagli americani, che avrebbero preferito aumentare il potere d’acquisto […]

Il primo vaccino antipolio

27 febbraio 1950 – A New York viene eseguita la prima vaccinazione antipolio su un bambino di otto anni. Il preparato, sviluppato dal polacco Hilary Koprowski, verrà in seguito soppiantato prima dal vaccino di Jonas Salk e poi da quello di Albert Sabin, più economico e facilmente somministrabile per via orale.

L’invenzione del Radar

26 febbraio 1935 – Alla presenza degli osservatori ministeriali britannici, il fisico Robert Watson-Watt dà la prima dimostrazione dell’invenzione del Radar (RAdio Detection And Ranging, in italiano: “radiorilevamento e misurazione di distanza”). Il sistema, messo successivamente a punto dalla RAF, sarà fondamentale per il rilevamento degli aerei tedeschi durante la Battaglia d’Inghilterra.

I primi Giochi Panamericani

25 febbraio 1951 – Con la partecipazione di oltre 2.500 atleti provenienti da 22 paesi, vengono inaugurati a Buenos Aires i primi Giochi Panamericani, terza manifestazione sportiva multi-disciplinare in termini di nazioni partecipanti, dopo le Olimpiadi e i Giochi asiatici.

La fondazione del Partito Nazista

24 febbraio 1920 – Nella birreria Hofbräuhaus di Monaco di Baviera, su proposta del neo-presidente Adolf Hitler il Partito Tedesco dei Lavoratori viene ribattezzato Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). Nell’occasione, lo stesso Hitler illustra ai circa 2.000 convenuti il Manifesto del Partito Nazista; tra i punti salienti del programma: la formazione di una “Grande […]

La nascita del progetto Mozilla

23 febbraio 1998 – La Netscape Communications annuncia la nascita del progetto Mozilla. L’organismo coordinerà lo sviluppo “open-source” del browser Mozilla Firefox, oggi diffuso in tutto il mondo.

Due italiani sullo Shuttle

22 febbraio 1996 – A bordo del Columbia, in partenza da Cape Canaveral, l’italiano Maurizio Cheli è il primo europeo a rivestire il ruolo di “Mission Specialist” di uno Space Shuttle. Alla stessa missione partecipa anche l’astrofisico Umberto Guidoni in veste di responsabile del carico utile.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb