
1º aprile 1976 – A Cupertino, in California, viene fondata la Apple Computer Company. L’azienda nasce grazie al genio informatico del programmatore Steve Wozniak, convinto dal suo amico Steve Jobs (semplice impiegato senza laurea né particolari capacità tecniche) a sviluppare i progetti ai quali stava lavorando. Un terzo socio, il finanziatore Ronald Wayne, si farà […]
31 marzo 1966 – L’Unione Sovietica lancia Luna 10, che tre giorni dopo diventerà il primo satellite artificiale ad entrare nell’orbita lunare effettuando molte importanti scoperte. La sonda è anche dotata di diversi oscillatori a stato solido in grado di riprodurre le note de “L’Internazionale”.
30 marzo 1959 – Temendo per la propria incolumità, il ventiquattrenne Dalai Lama oltrepassa il confine con l’India per sfuggire alla dura repressione in Tibet operata dall’esercito comunista cinese. La guida spirituale dei buddhisti vive ancora oggi in esilio.
29 marzo 1795 – Al Burgtheater di Vienna, il ventiquattrenne Ludwig van Beethoven debutta in pubblico come pianista presentando il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2, da lui composto sei anni prima. L’orchestra viene diretta da Antonio Salieri, maestro di cappella della corte asburgica.
28 marzo 1930 – Pochi anni dopo l’instaurazione della Repubblica turca, Costantinopoli viene ribattezzata Istanbul. Curiosamente, il nome non deriva dal turco ma dai greci della zona i quali, agli ottomani che chiedevano dove si trovasse la città, rispondevano “Isten polis”, ovvero “Quella è la città”.
27 marzo 1964 – Uno spaventoso sisma colpisce l’Alaska centro-meridionale; con una magnitudo di 9,2 gradi della Scala Richter, è il più potente terremoto mai registrato negli USA e il secondo più forte di sempre dopo quello cileno del 1960. Vista la scarsa popolosità dell’area, la scossa non causa un altissimo numero di vittime, provocando […]
26 marzo 2012 – Il regista e milionario canadese James Cameron (autore di “Titanic” e “Avatar”) è il primo uomo a raggiungere in solitaria il fondo della Fossa delle Marianne, il punto più profondo di tutti gli oceani. È il terzo in assoluto dopo l’immersione nel 1960 di Jacques Piccard e Don Walsh, a bordo […]
25 marzo 1436 – Papa Eugenio IV consacra la cattedrale di Santa Maria del Fiore nel giorno del Capodanno fiorentino. La costruzione della chiesa era iniziata 140 anni prima con l’architetto Arnolfo di Cambio, proseguita da Giotto, Francesco Talenti, Giovanni di Lapo Ghini e completata dalla cupola del Brunelleschi. Il Duomo di Firenze è oggi […]