
27 aprile 2006 – Con la posa della prima pietra della Freedom Tower supervisionata dall’architetto Daniel Libeskind, a cinque anni dagli attentati dell’11 settembre iniziano a New York i lavori per la ricostruzione del World Trade Center.
26 aprile 1961 – Sull’onda del successo di Tribuna elettorale, va in onda sulla RAI la prima puntata di Tribuna politica, rubrica condotta da Jader Jacobelli e ideata per consentire ai partiti di illustrare i propri programmi al più vasto pubblico possibile.
25 aprile 1507 – Il cartografo tedesco Martin Waldseemüller stampa la Universalis cosmographia, mappa geografica mondiale dove per la prima volta appare il termine “America” (in onore del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci) e in cui il Nuovo Mondo appare staccato dall’Asia.
24 aprile 1800 – Ratificando l’atto del Congresso che trasferisce la capitale da Filadelfia a Washington, il Presidente degli Stati Uniti John Adams dispone anche “l’acquisto dei libri necessari alle esigenze del Congresso […] e la sistemazione di un appartamento adatto a contenerli”. Con oltre 158 milioni di documenti, la Library of Congress di Washington […]
23 aprile 1344 – Per ravvivare il mito dei Cavalieri della Tavola Rotonda, Re Edoardo III d’Inghilterra istituisce il Nobilissimo Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco ancora esistente. Secondo la leggenda il curioso nome trarrebbe origine da un evento realmente accaduto, allorché una contessa perse una giarrettiera durante un ballo di corte; il […]
22 aprile 1967 – A Torino, la FIAT presenta ufficialmente la nuova berlina Fiat 125, una delle primissime automobili a montare di serie il tergicristallo con comando ad intermittenza; da fine anno, solo a richiesta, sarà reso disponibile anche il contagiri elettronico. La 125 diventerà anche la prima vettura impiegata dalla casa torinese per cimentarsi […]
21 aprile 1997 – Parte dalle isole Canarie il primo volo della Celestis, compagnia statunitense che lancia ceneri umane nello spazio. Tra i resti delle prime 24 persone “sepolte” c’è anche Gene Roddenberry, creatore della serie Star Trek deceduto nel 1991.
20 aprile 2013 – Per l’elezione del Presidente della Repubblica, dopo la mancata convergenza sui nomi di Stefano Rodotà e di Romano Prodi (“impallinato” da franchi tiratori del suo stesso partito) centrodestra e centrosinistra si accordano su Giorgio Napolitano. È il primo Presidente della Repubblica Italiana rieletto per un secondo mandato.