
“Nino, qui si fa l’Italia o si muore!” (Giuseppe Garibaldi a Nino Bixio). 15 maggio 1860 – Nonostante una netta inferiorità numerica, a Calatafimi i Mille di Garibaldi e 500 volontari siciliani sconfiggono l’esercito borbonico, forte di 3.000 uomini. Pur non essendo di fondamentale importanza da un punto di vista militare, la battaglia avrà enormi […]
14 maggio 1955 – In contrapposizione alla NATO, fondata sei anni prima, le nazioni del blocco sovietico sottoscrivono a Mosca un trattato di cooperazione e mutua assistenza: nasce il “Patto di Varsavia”, così chiamato poiché come sede centrale viene scelta la capitale polacca. Nella fase culminante della Seconda guerra fredda (1980-1984) le forze militari del […]
13 maggio 2004 – Dopo la vittoria a sorpresa del suo partito alle elezioni, la veneta Sonia Maino viene designata capo del governo dell’India. La 57enne vedova di Rajid Gandhi rinuncerà all’incarico pochi giorni più tardi, visto l’ostracismo mostrato da molti politici indiani proprio perché straniera.
12 maggio 1797 – Dopo ben undici secoli termina la storia della Serenissima Repubblica di Venezia. Il Doge Ludovico Manin apre l’ultima seduta del Maggior Consiglio con le parole: “Per quanto siamo con l’animo molto afflitto e turbato, pur dopo aver preso con una quasi unanimità le due precedenti decisioni, e avendo dichiarato così solennemente […]
10 maggio 1994 – Un miliardo di telespettatori da tutto il mondo assiste in diretta all’insediamento di Nelson Mandela, primo Presidente nero del Sudafrica. “Madiba” guiderà la transizione dall’apartheid alla democrazia anche attraverso la nomina a vice-presidente del suo avversario, Frederik de Klerk.
9 maggio 1950 – Il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman presenta una proposta per la creazione graduale di una federazione europea, ritenuta indispensabile al mantenimento della pace. La “Dichiarazione Schuman” viene ricordata ogni anno in tutto il continente con la Giornata dell’Europa.
8 maggio 1958 – Su Le Journal de Spirou esce il sedicesimo fumetto di Johan e Pirlouit (in italiano: John e Solfami), dal titolo “Il flauto a sei fori”. Nella storia disegnata dal belga Peyo fanno la loro prima apparizione i Puffi, curiosi personaggi blu evocati suonando un flauto fatato.
7 maggio 1974 – Dopo la scoperta che uno dei suoi più stretti collaboratori, Günter Guillaume, era in realtà un agente infiltrato della Stasi (i famigerati servizi segreti della Germania Est), l’ex sindaco di Berlino Ovest Willy Brandt è costretto a dimettersi da Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca.