
2 aprile 1982 – L’Argentina invade le Isole Falkland, dette anche Malvine, arcipelago dell’Atlantico meridionale controllato dalla Gran Bretagna. La guerra delle Falkland è principalmente dovuta al tentativo della giunta militare argentina (vista la crisi economica e le crescenti contestazioni interne) di distrarre l’opinione pubblica cercando di far leva sui sentimenti nazionalistici. La task-force inviata […]
1º Aprile 1965 – Dopo il successo dei primi due libri sulle storie dei Peanuts, la casa editrice Figure pubblica “Linus”, prima rivista italiana dedicata quasi esclusivamente ai fumetti. Nel numero compare anche un’intervista di Umberto Eco a Elio Vittorini. Negli anni seguiranno articoli di altre autorevoli firme del panorama culturale italiano, come Stefano Benni, […]
31 marzo 2001 – Alla luce del propagarsi del cosiddetto “morbo della mucca pazza”, l’Unione europea decide di bloccare la vendita delle carni bovine con l’osso. Nonostante non fossero mai stati diagnosticati casi di BSE in bovini di razza chianina o maremmana, l’Italia non si avvale della facoltà di richiedere deroghe al provvedimento, come successo […]
30 marzo 1972 – I Viet-Cong iniziano la cosiddetta Offensiva di Pasqua, il più grande attacco su vasta scala durante l’intera Guerra del Vietnam. L’azione dimostrerà in modo definitivo la solidità delle forze nord-vietnamite, accelerando il processo di disimpegno dal conflitto da parte statunitense.
28 marzo 1910 – Nella Laguna di Berre, in Provenza, l’ingegner Henri Fabre decolla dall’acqua con l’apparecchio a motoeliche da lui concepito, riuscendo poi a planare per circa mezzo chilometro. Battezzato “Le Canard” (L’anatra) per la curiosa conformazione, il velivolo è il primo idrovolante della storia.
27 marzo 1994 – Al termine di un travagliato periodo che aveva visto in soli due anni le morti dei giudici Falcone e Borsellino, lo scoppio dello scandalo Mani Pulite e l’incriminazione dei politici più in vista (Craxi, Andreotti e Forlani), le elezioni politiche con il nuovo sistema maggioritario vedono la vittoria di Silvio Berlusconi […]
26 marzo 1930 – Dal suo yacht “Elettra” ancorato a Genova, Guglielmo Marconi accende le lampade del Municipio di Sydney tramite un segnale radio. Il pulsante di quello che a tutti gli effetti è il primo radiocomando della storia è oggi esposto al Museo del Mare di Trieste.
25 marzo 1807 – Con lo Slave Trade Act il Regno Unito vieta la tratta degli schiavi nei territori dell’Impero. Il decreto innescherà un repentino processo abolizionista in tutti gli altri imperi coloniali dell’epoca.