
18 marzo 1871 – L’insurrezione dei parigini, delusi dalle mancate riforme del governo repubblicano, sfocia nella fondazione della Comune di Parigi. La breve esperienza di governo rivoluzionario ispirato a ideali socialisti e anarchici sarà duramente repressa appena due mesi dopo.
17 marzo 1972 – Nell’ultima giornata di lavori del XIII Congresso nazionale, Enrico Berlinguer diventa ufficialmente Segretario del Partito Comunista Italiano avendo la meglio sul Giorgio Napolitano, suo storico antagonista interno e futuro Presidente della Repubblica.
16 marzo 1802 – Il presidente americano Thomas Jefferson fonda a West Point, nello Stato di New York, la United States Military Academy. Oggi meglio nota semplicemente come “West Point”, è la più antica accademia militare statunitense.
15 marzo 1944 – Nel terzo assalto della battaglia di Montecassino, strategica roccaforte controllata dalla Wehrmacht, i bombardieri alleati radono al suolo la città di Cassino. Il “fuoco amico”causa la morte di centinaia di civili italiani e di molti soldati angloamericani.
13 marzo 1639 – A tre anni dalla fondazione il New College del Massachusetts viene intitolato a John Harvard, suo principale finanziatore spentosi da poco. Oltre ad essere uno degli atenei più prestigiosi a livello internazionale, con oltre 17 milioni di volumi l’Università di Harvard vanta anche la più importante biblioteca accademica del mondo.
11 marzo 1993 – Con la ratifica all’unanimità da parte del Senato americano, Janet Reno diventa la prima donna Procuratrice Generale degli Stati Uniti. Rimarrà in carica per tutta la presidenza Clinton fino al 2001, uno dei mandati più lunghi nella storia statunitense.
10 marzo 1948 – A Praga, il ministro degli esteri Jan Masaryk muore precipitando da una finestra del Ministero. Inizialmente spacciata per suicidio, la morte del politico si rivelerà la quarta delle cosiddette “defenestrazioni di Praga”, omicidi di Stato perpetrati in momenti chiave della storia ceca. Masaryk, ucciso con il probabile coinvolgimento dei servizi segreti […]
9 marzo 1964 – Esce dalla catena di montaggio la prima Ford Mustang, icona statunitense degli anni Sessanta. L’esemplare, venduto in Canada al pilota di linea Stanley Tucker e in seguito riacquistato dall’azienda, è oggi esposto all’Henry Ford Museum del Michigan.