
22 aprile 1967 – A Torino, la FIAT presenta ufficialmente la nuova berlina Fiat 125, una delle primissime automobili a montare di serie il tergicristallo con comando ad intermittenza; da fine anno, solo a richiesta, sarà reso disponibile anche il contagiri elettronico. La 125 diventerà anche la prima vettura impiegata dalla casa torinese per cimentarsi […]
21 aprile 1997 – Parte dalle isole Canarie il primo volo della Celestis, compagnia statunitense che lancia ceneri umane nello spazio. Tra i resti delle prime 24 persone “sepolte” c’è anche Gene Roddenberry, creatore della serie Star Trek deceduto nel 1991.
20 aprile 2013 – Per l’elezione del Presidente della Repubblica, dopo la mancata convergenza sui nomi di Stefano Rodotà e di Romano Prodi (“impallinato” da franchi tiratori del suo stesso partito) centrodestra e centrosinistra si accordano su Giorgio Napolitano. È il primo Presidente della Repubblica Italiana rieletto per un secondo mandato.
19 aprile 1770 – Durante il suo primo viaggio nell’Oceano Pacifico, il tenente di vascello britannico James Cook scopre l’Australia; la spedizione, finanziata dalla Royal Society, aveva come obiettivo primario proprio la ricerca della leggendaria “Terra Australis Incognita”. Cook non è comunque il primo europeo a sbarcare sul continente australiano: già nel 1606 l’olandese Willem […]
18 aprile 1938 – Viene pubblicato (con data relativa al giugno successivo) il primo numero della rivista Action Comics: in copertina appare per la prima volta il personaggio di Superman, i cui diritti sono stati appena acquisiti dagli editori per 130 dollari (circa 2.500 euro attuali), dopo che gli ideatori Siegel e Shuster avevano vanamente […]
16 aprile 1947 – Giudicato colpevole di crimini contro l’umanità, l’ex comandante di Auschwitz Rudolf Höß viene impiccato davanti all’ingresso del forno crematorio dello stesso lager. Höß era stato affidato dagli Alleati alle autorità polacche dopo il processo di Norimberga.
15 aprile 1874 – La Società anonima di artisti, pittori, scultori, incisori (di cui fanno parte tra gli altri Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas e Paul Cézanne) inaugura a Parigi la sua prima mostra collettiva. Lo stile rivoluzionario del gruppo di artisti verrà battezzato “Impressionismo” dal titolo di una delle opere esposte: “Impressione, levar […]
13 aprile 1986 – Un pontefice entra per la prima volta in un tempio ebraico. È Papa Giovanni Paolo II, che fa visita alla sinagoga di Roma cordialmente ricevuto dal Rabbino Capo Elio Toaff.