
7 febbraio 1962 – In seguito alla rivoluzione castrista, il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy impone l’embargo a Cuba su ogni tipo di scambio commerciale, economico e finanziario, motivando la decisione con l’allineamento ideologico del governo di Cuba al comunismo sino-sovietico. “El bloqueo”, come viene chiamato l’embargo dai cubani, è in vigore ancora […]
6 febbraio 1976 – Di fronte alla Commissione del Senato degli Stati Uniti, per la prima volta il presidente della Lockheed ammette il pagamento di tangenti di milioni di dollari a svariati politici nel mondo per la vendita di aerei Hercules. Tra i nomi figurano anche diversi italiani: due Ministri della Difesa, il Capo dello […]
5 febbraio 1994 – Durante l’assedio di Sarajevo, nel corso della guerra in Bosnia ed Erzegovina, l’esercito serbo-bosniaco bombarda il mercato coperto in centro città: nel massacro di Markale muoiono 68 civili, altri 200 restano feriti. Un anno dopo, una seconda strage nello stesso mercato costituirà il casus belli per l’intervento NATO nella ex Jugoslavia.
4 febbraio 1941 – Il Congresso degli Stati Uniti crea la “United Service Organization” (USO), associazione destinata all’intrattenimento dei soldati americani durante la Seconda guerra mondiale attraverso esibizioni di famosi attori e cantanti al fronte. I volti più noti dello spettacolo si presteranno all’organizzazione anche nelle successive guerre di Corea, Vietnam, Iraq e Afghanistan.
3 febbraio 2016 – In un fosso alla periferia del Cairo, vicino a una prigione dei servizi segreti egiziani, viene ritrovato il cadavere di Giulio Regeni, dottorando triestino dell’Università di Cambridge, in Egitto per una ricerca sui sindacati locali. Il corpo, nudo e atrocemente mutilato, presenta segni compatibili con la tortura: contusioni e abrasioni su […]
2 febbraio 1703 – Con una violentissima scossa (X-XI grado della scala Mercalli), il “Grande terremoto” colpisce L’Aquila: la città viene praticamente rasa al suolo, con un bilancio di oltre 6.000 morti. La tragedia segna profondamente la comunità, tanto da spingerla a modificare gli storici colori del comune (bianco e rosso) negli odierni nero e […]
1º febbraio 1979 – In seguito alla fuga dalla Persia dello scià Reza Pahlavi, l’Ayatollah Khomeini rientra a Teheran dopo quasi 15 anni di esilio. Lo attende una folla di ben 6 milioni di fedeli.
30 gennaio 1948 – Mentre si sta recando in giardino a pregare, Mohandas Karamchand Gandhi viene ucciso a Nuova Delhi da un estremista indù. L’opera pacifica e rivoluzionaria del Mahatma, teorico della resistenza non-violenta, sarà proseguita da altri movimenti di difesa dei diritti civili e da altre grandi personalità come Martin Luther King, Nelson Mandela […]