
15 dicembre 1891 – Incaricato dall’istituto YMCA di Springfield (Massachusetts) di trovare un esercizio per tenere allenati i giocatori di baseball e football durante l’inverno, il canadese James Naismith inventa il basket ispirandosi a un gioco che faceva da bambino. Il professore di educazione fisica scrive anche le 13 regole fondamentali del nuovo sport, il […]
14 dicembre 1995 – Con gli Accordi di Dayton, firmati a Parigi dal presidente serbo Milošević, dal croato Tuđman e dal bosniaco Izetbegovic, termina il conflitto in Bosnia-Erzegovina. I tre anni di guerra hanno causato più di 100.000 vittime, un terzo delle quali tra la popolazione civile.
13 dicembre 1931 – Durante la partita di Coppa Internazionale Italia-Ungheria, Renato Cesarini segna il gol del definitivo 3-2 all’ultimo minuto di gioco. Visto che l’attaccante non era nuovo a prodezze del genere, i cronisti iniziano a usare la locuzione “Zona Cesarini” per identificare i minuti finali di un incontro.
12 dicembre 1955 – L’ingegnere britannico Christopher Cockerell ottiene il brevetto per il primo prototipo di hovercraft. Il veicolo è in grado di muoversi tanto su terreni fangosi, paludi e acqua, quanto su terreni compatti, grazie a un cuscino d’aria e dei motori da aspirapolvere.
11 dicembre 1946 – Le Nazioni Unite fondano l’UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund), fondo finanziato con contributi volontari per aiutare i bambini colpiti da carestia e malattie a causa della Seconda Guerra Mondiale. L’ente è oggi presente in 190 paesi e si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri […]
10 dicembre 1848 – A suffragio universale maschile si svolgono in Francia le prime elezioni libere. Luigi Bonaparte, nipote di Napoleone, viene eletto Presidente della Seconda Repubblica Francese con una sorprendente percentuale del 74,44% dei voti.
9 dicembre 1946 – Due mesi dopo le esecuzioni dei principali gerarchi nazisti iniziano i Processi Secondari di Norimberga. Molti degli imputati sono medici che hanno operato nei lager compiendo esperimenti su esseri umani e attuando l’uccisione sistematica di persone ritenute “indegne alla vita”.
8 dicembre 1991 – A seguito delle proclamazioni d’indipendenza di molte ex repubbliche sovietiche, i leader di Russia, Bielorussia e Ucraina firmano a Belaveža (Bielorussia) il trattato che sancisce la dissoluzione dell’URSS. Allo scopo di costituire una più limitata forma di associazione tra i nuovi Stati autonomi viene fondata la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). […]