
6 dicembre 2007 – Nel gravissimo incidente all’acciaieria ThyssenKrupp di Torino, otto operai vengono investiti sulla linea 5 da un incendio provocato dalla fuoriuscita di olio bollente; sette di essi muoiono nell’arco di un mese in seguito alle ustioni riportate. Condannati in via definitiva per omicidio colposo, quattro dirigenti italiani dell’azienda hanno scontato una pena […]
5 dicembre 1952 – Dopo decenni di incontrollata urbanizzazione con forti emissioni di fumo provocate dalle fabbriche e dai fuochi domestici, Londra viene improvvisamente avvolta da una vasta coltre di nebbia particolarmente densa e maleodorante. Il “Grande Smog” di Londra ristagnerà per ben quattro giorni, causando nell’immediato futuro più di 12.000 vittime e circa 100.000 […]
4 dicembre 2016 – Con un’elevata affluenza alle urne (circa il 65%), gli italiani bocciano la cosiddetta “Riforma Renzi-Boschi” nel terzo referendum costituzionale della storia repubblicana. La consultazione popolare vede una netta preponderanza dei No (59%) alla riforma della Costituzione.
3 dicembre 1740 – Con la sua “Ubi primum”, in cui invita i Vescovi a preparare con cura i candidati al sacerdozio, Papa Benedetto XIV inaugura la serie delle Encicliche, circolari destinate a tutto il mondo cattolico.
2 dicembre 1823 – Nell’annuale messaggio al Congresso, il Presidente James Monroe delinea per la prima volta la politica imperialista degli Stati Uniti, intimando alle potenze europee di non intromettersi negli affari del continente americano. Insieme al cosiddetto “Destino manifesto”, la Dottrina Monroe sarà dapprima ripresa ed ampliata dal Presidente Theodore Roosevelt per affermare la […]
29 novembre 1945 – Il Consiglio antifascista di liberazione popolare slavo proclama la nascita della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Contestualmente re Pietro II trasferisce i propri poteri al Primo Ministro Josip Broz, noto come Maresciallo Tito, che resterà alla guida del Paese fino alla morte.
28 novembre 1919 – Nancy Witcher Langhorne Astor diventa la prima donna ad essere eletta alla Camera dei Comuni del Parlamento britannico. Moglie del secondo visconte di Astor, parlamentare britannico e proprietario del periodico The Observer, “Lady Astor” verrà in seguito rieletta più volte nelle fila del Partito Conservatore, rimanendo in carica fino al 1945.
26 novembre 1977 – Un segnale pirata di provenienza sconosciuta con la voce di tale Vrillon s’inserisce nel notiziario dell’emittente televisiva inglese Southern Television: il sedicente Comandante Galattico di Ashtar si presenta agli umani esortandoli alla pace. Le autorità inquirenti affermeranno in seguito di aver preso il responsabile ma senza rendere note le prove, facendo […]