
24 ottobre 2003 – L’aereo supersonico francese Concorde va in pensione effettuando un ultimo volo di linea da New York a Londra.
23 ottobre 1956 – A Budapest una piccola manifestazione studentesca contro le repressioni e la linea filo-sovietica del regime si trasforma in una poderosa marcia popolare, affiancata dai soldati che si strappano via la stella sovietica dai berretti. Con la folla che si dirige verso il Parlamento distruggendo la statua di Stalin e bruciando bandiere […]
22 ottobre 1913 – Nel centro minerario di Dawson (New Mexico) una tremenda esplosione disintegra la miniera n.2; nel disastro perdono la vita 263 minatori, di cui ben 146 italiani. È il secondo incidente più cruento nella storia degli emigranti italiani dopo quello di Monongah.
21 ottobre 1805 – Nella Battaglia di Trafalgar, vicino a Gibilterra, la flotta britannica guidata da Horatio Nelson annienta l’armata navale franco-spagnola. Ferito a morte, l’ammiraglio inglese resta in vita il tempo necessario per ricevere la notizia del successo; persino il suo avversario, l’ammiraglio francese Villeneuve, gli renderà omaggio partecipando ai solenni funerali. In conseguenza […]
20 ottobre 1984 – In risposta alla decisione di tre preture, che avevano oscurato le reti Fininvest per aver violato la legge che vietava di trasmettere su scala nazionale, il Presidente del Consiglio Bettino Craxi convoca un consiglio dei ministri straordinario sulla questione televisiva. Il cosiddetto “Decreto Berlusconi” legalizza l’interconnessione delle reti locali, aprendo sostanzialmente […]
19 ottobre 2007 – L’acqua della Fontana di Trevi si tinge di rosso per una lattina di colorante gettata da Graziano Cecchini, sedicente avanguardista neo-futurista. Fortunatamente non vengono intaccati i marmi del celebre monumento, anche grazie al tempestivo intervento dei Beni Culturali.
18 ottobre 1969 – Viene rubato a Palermo il dipinto di Caravaggio “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”, posto nell’Oratorio di San Lorenzo in totale assenza di misure di sicurezza. In base alle testimonianze di diversi collaboratori di giustizia, il furto è stato sicuramente opera di Cosa Nostra; secondo Giovanni Brusca il quadro […]
17 ottobre 1998 – Nel quartiere berlinese di Neukölln viene ritrovato impiccato l’hacker tedesco “Tron”. Il ventiseienne, il cui vero nome è Boris Floricic, aveva da poco scoperto come vedere in chiaro tutta la programmazione offerta dalle emittenti satellitari, in particolare quelle tedesche e italiane. La morte viene frettolosamente archiviata come suicidio.