Un Caravaggio per la Cupola di Cosa Nostra

18 ottobre 1969 – Viene rubato a Palermo il dipinto di Caravaggio “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”, posto nell’Oratorio di San Lorenzo in totale assenza di misure di sicurezza. In base alle testimonianze di diversi collaboratori di giustizia, il furto è stato sicuramente opera di Cosa Nostra; secondo Giovanni Brusca il quadro […]

Tron, il controverso suicidio di un hacker

17 ottobre 1998 – Nel quartiere berlinese di Neukölln viene ritrovato impiccato l’hacker tedesco “Tron”. Il ventiseienne, il cui vero nome è Boris Floricic, aveva da poco scoperto come vedere in chiaro tutta la programmazione offerta dalle emittenti satellitari, in particolare quelle tedesche e italiane. La morte viene frettolosamente archiviata come suicidio.

La bufala del Gigante di Cardiff

16 ottobre 1869 – A Cardiff (New York), William Newell scopre un gigantesco uomo pietrificato perfettamente conservato. In realtà la vicenda è solo una delle più famose bufale della storia: il cosiddetto “Gigante di Cardiff” altro non è che una statua fraudolentemente costruita da un cugino di Newell insieme ad uno scalpellino tedesco. La vasta […]

Il brevetto del pandoro

14 ottobre 1894 – Domenico Melegatti, fondatore dell’omonima industria dolciaria veronese, registra all’Ufficio Brevetti un dolce morbido a forma di stella a otto punte, disegnato dal pittore impressionista Angelo Dall’Oca Bianca: nasce il pandoro.

L’Autunno Caldo del ‘69

8 ottobre 1969 – Nel clima delle contestazioni studentesche del ’68, e vista la lentezza nel rinnovo del contratto per i metalmeccanici, gli operai dell’Officina 54 della Fiat Mirafiori cominciano uno sciopero a scacchiera, 4 ore per turno: è l’inizio dell’Autunno Caldo. Le lotte sindacali riusciranno ad ottenere importanti conquiste sul piano del diritto del […]

L’Espresso in edicola

2 ottobre 1955 – Fondato da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari grazie all’appoggio finanziario di Adriano Olivetti, esce in edicola il primo numero de L’Espresso. Ancora oggi, con una tiratura di oltre 200.000 copie, è uno dei settimanali più venduti in Italia.

Animali estinti: la Tigre della Tasmania

7 settembre 1936 – Nello zoo di Hobart, in Australia, muore in cattività l’ultimo esemplare di tigre della Tasmania, denominato Benjamin. Paradossalmente, solo due mesi prima il governo australiano aveva decretato in maniera ufficiale lo status di specie in pericolo di estinzione.

La burla dei falsi Modigliani

24 luglio 1984 – Mentre sono in corso le celebrazioni per il centenario della nascita di Modigliani, in un canale di Livorno vengono ritrovate tre teste scolpite che molti illustri critici attribuiscono immediatamente al noto artista. Si tratta in realtà di una burla messa in atto da tre studenti e un pittore livornesi.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb