Dall’EIAR alla RAI

26 ottobre 1944 – Su decreto legislativo del principe Umberto, l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche diventa RAI (Radio Audizioni Italiane). Dieci anni più tardi, con l’inizio delle trasmissioni televisive, l’ex EIAR assumerà l’attuale denominazione di “RAI – Radiotelevisione Italiana”.

Malpensa, aeroporto 2.0

25 ottobre 1998 – Viene inaugurato l’aeroporto Malpensa 2000, modernizzato e ampliato con il nuovo Terminal 1. Lo stesso giorno Alitalia sposta il suo scalo strategico da Fiumicino a Malpensa.

La Rivoluzione Ungherese del ‘56

23 ottobre 1956 – A Budapest una piccola manifestazione studentesca contro le repressioni e la linea filo-sovietica del regime si trasforma in una poderosa marcia popolare, affiancata dai soldati che si strappano via la stella sovietica dai berretti. Con la folla che si dirige verso il Parlamento distruggendo la statua di Stalin e bruciando bandiere […]

Il disastro di Dawson

22 ottobre 1913 – Nel centro minerario di Dawson (New Mexico) una tremenda esplosione disintegra la miniera n.2; nel disastro perdono la vita 263 minatori, di cui ben 146 italiani. È il secondo incidente più cruento nella storia degli emigranti italiani dopo quello di Monongah.

La Battaglia di Trafalgar

21 ottobre 1805 – Nella Battaglia di Trafalgar, vicino a Gibilterra, la flotta britannica guidata da Horatio Nelson annienta l’armata navale franco-spagnola. Ferito a morte, l’ammiraglio inglese resta in vita il tempo necessario per ricevere la notizia del successo; persino il suo avversario, l’ammiraglio francese Villeneuve, gli renderà omaggio partecipando ai solenni funerali. In conseguenza […]

Bettino Craxi e il Decreto Berlusconi

20 ottobre 1984 – In risposta alla decisione di tre preture, che avevano oscurato le reti Fininvest per aver violato la legge che vietava di trasmettere su scala nazionale, il Presidente del Consiglio Bettino Craxi convoca un consiglio dei ministri straordinario sulla questione televisiva. Il cosiddetto “Decreto Berlusconi” legalizza l’interconnessione delle reti locali, aprendo sostanzialmente […]

La Fontana di Trevi si tinge di rosso

19 ottobre 2007 – L’acqua della Fontana di Trevi si tinge di rosso per una lattina di colorante gettata da Graziano Cecchini, sedicente avanguardista neo-futurista. Fortunatamente non vengono intaccati i marmi del celebre monumento, anche grazie al tempestivo intervento dei Beni Culturali.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb