
21 aprile 1960 – Dopo 3 anni e mezzo di lavori viene inaugurata Brasilia, nuova capitale brasiliana. Il piano urbanistico degli architetti Lucio Costa e Oscar Niemeyer è basato sulle teorie di Le Corbusier.
20 aprile 1914 – Le guardie private dei proprietari delle miniere di Ludlow, in Colorado, reprimono ferocemente gli scioperi dei minatori appiccando il fuoco al loro accampamento e uccidendo 21 persone, tra cui undici bambini; la maggior parte dei lavoratori è di origine italiana e greca. Il massacro di Ludlow resta il crimine di Stato […]
19 aprile 1775 – Incaricato di catturare i leader dei coloniali rivoltosi, un contingente di truppe inglesi si scontra con un gruppo di miliziani americani nel Massachusetts. La battaglia di Lexington e Concord segna l’inizio della Guerra d’indipendenza americana.
18 aprile 1949 – A quasi 30 anni dalla fine della guerra d’indipendenza dal Regno Unito, entra in vigore il Republic of Ireland Act con cui l’Irlanda diventa ufficialmente una repubblica autonoma. Alla mezzanotte l’intero popolo irlandese si riversa in strada a festeggiare l’agognata indipendenza.
17 aprile 1524 – Inviato dal re di Francia Francesco I ad esplorare la costa atlantica del Nord America, Giovanni da Verrazzano diventa il primo europeo a scoprire la baia di New York. Dopo un lungo oblio, solo nel XX secolo gli Stati Uniti riconosceranno l’esploratore toscano come vero scopritore della zona, dedicandogli il noto […]
16 aprile 1746 – Nella Battaglia di Culloden, sulle Highlands, i sostenitori di Carlo Edoardo Stuart (detto il Giovane Pretendente) vengono definitivamente sconfitti dalle forze lealiste di re Giorgio II. È l’ultimo tentativo scozzese di conquistare l’indipendenza, oltre che l’ultima battaglia campale combattuta su suolo britannico.
15 aprile 1986 – In reazione all’attentato in una discoteca di Berlino, di cui era stato accusato il leader libico Gheddafi, l’aviazione statunitense bombarda l’aeroporto di Tripoli. Le forze aeree impiegate nell’operazione El Dorado Canyon decollano dalle portaerei americane e dalla Gran Bretagna visto che Italia, Spagna e Francia avevano negato l’uso del loro spazio […]
14 aprile 1975 – Il Parlamento italiano approva la Riforma della RAI: oltre alla conferma del monopolio di Stato su tutte le trasmissioni radiotelevisive, la legge trasferisce il controllo del servizio pubblico dal Governo al Parlamento. Inizia la famigerata “lottizzazione” della RAI, ovvero la spartizione dei canali tra i vari partiti politici su base elettorale.