
8 maggio 1886 – Il farmacista John Stith Pemberton, divenuto dipendente dalla morfina in seguito a una ferita di guerra, mette in commercio una bevanda gassata da lui ideata per disintossicarsi dalle droghe e per lenire i mal di testa. L’invenzione sarà chiamata Coca-Cola il 13 ottobre dello stesso anno.
7 maggio 1664 – Alla presenza di Luigi XIV, detto Re Sole, viene presentata a Versailles “Les plaisirs de l’Île enchantée” (I piaceri dell’isola incantata), performance teatrale di sette giorni con cui viene celebrata l’edificazione della Reggia di Versailles. Molière contribuisce all’organizzazione della cerimonia con la prima assoluta della tragicommedia “Il Tartufo”.
6 maggio 1915 – Il ventenne George Herman Ruth, neoacquisto dei Boston Red Sox, effettua il suo primo fuoricampo in American League. Con ben 714 fuoricampo in carriera “Babe” Ruth diventerà una vera e propria leggenda del baseball.
5 maggio 1862 – Ereditando l’impostazione delle “Poste di Sardegna” e inglobando i servizi postali dei regni annessi, nascono le Poste Italiane. Il nuovo ente è organizzato come un’amministrazione centrale dello Stato e introduce il concetto di servizio postale pubblico, con la conseguente offerta della tariffa unica su tutto il territorio nazionale realizzata con l’adozione […]
4 maggio 1814 – Napoleone Bonaparte sbarca sull’Isola d’Elba, a Portoferraio, per iniziare il suo esilio. Fuggirà dall’isola toscana dieci mesi dopo per tentare la riconquista dell’Europa, nei famosi “Cento giorni” che termineranno con la sconfitta di Waterloo.
3 maggio 1791 – La Dieta polacca promulga la “Costituzione del 3 maggio”, che riorganizza lo Stato in una monarchia costituzionale. La Carta è universalmente ed erroneamente considerata la prima costituzione moderna in Europa, seconda nel mondo solo a quella statunitense del 1787; di fatto, la Costituzione Corsa redatta da Pasquale Paoli anticipa quella polacca […]
2 maggio 1955 – Dopo essere già stato premiato otto anni prima per il dramma “Un tram che si chiama Desiderio”, Tennessee Williams vince il secondo Premio Pulitzer con “La gatta sul tetto che scotta”, grazie anche alle pressioni sulla giuria di Joseph Pulitzer Jr. in persona.
1º maggio 1707 – Con la ratifica da parte del parlamento scozzese dell’Atto d’Unione tra i regni di Inghilterra e Scozia, nasce la Gran Bretagna. Curiosamente, nella stessa data del 1328 l’Inghilterra riconosceva la Scozia come nazione indipendente con il Trattato di Edimburgo-Northampton, al termine della prima Guerra d’indipendenza scozzese.