Il fallito golpe reazionario in Portogallo

11 marzo 1975 – Circa un anno dopo la Rivoluzione dei Garofani, reparti militari tentano un colpo di Stato reazionario in Portogallo. Il golpe viene prontamente sventato dalle forze rivoluzionarie, accelerando il processo democratico portoghese con l’approvazione in breve tempo della nuova Costituzione.

La condanna e l’esilio di Dante

10 marzo 1302 – In seguito alla presa del potere dei Guelfi Neri, fazione vicina a Papa Bonifacio VIII, a Firenze Dante Alighieri viene condannato al rogo in contumacia per la sua affiliazione ai Guelfi Bianchi. Il poeta resterà in esilio per il resto della sua vita, senza mai poter rivedere la sua città natale.

La sfida di Buffalo Bill ai butteri pontini

8 marzo 1890 – A Cisterna di Latina, in una delle tante esibizioni del suo acclamato tour europeo, Buffalo Bill sfida i butteri del luogo a cavalcare puledri americani non domati. Gli italiani si aggiudicano agevolmente il confronto; il caposquadra Augusto Imperiali si permette persino il lusso di un giro d’onore sventolando il cappello in […]

Il brevetto del telefono e la mazzetta di Bell

7 marzo 1876 – Cinque anni dopo il brevetto temporaneo e non rinnovato di Antonio Meucci, Alexander Graham Bell ottiene il brevetto definitivo per l’invenzione del telefono, presentato tre settimane prima contemporaneamente a quello dell’ingegner Elisha Gray. Nell’inchiesta aperta dieci anni più tardi sulla cosiddetta “guerra dei brevetti”, l’esaminatore dell’Ufficio Brevetti Zenas Fisk Wilber, responsabile […]

La fuga di Svetlana Stalina

6 marzo 1967 – Recatasi all’ambasciata americana di Nuova Delhi, la figlia di Stalin chiede asilo agli Stati Uniti. Nella conferenza stampa al suo arrivo negli USA, Svetlana Iosifovna Stalina (nota in seguito con il cognome della madre, Allilueva) denuncerà il regime del padre e del governo sovietico, suscitando una vasta eco nell’opinione mondiale.

Cosimo I e il Granducato di Toscana

5 marzo 1570 – Con l’incoronazione a Granduca di Cosimo de’ Medici, figlio di Giovanni delle Bande Nere e pronipote di Lorenzo il Magnifico, nasce il Granducato di Toscana. Lo stato conserverà l’indipendenza per quattro secoli, fino all’Unità d’Italia.

Le ultime condanne a morte in Italia

4 marzo 1947 – I responsabili della strage di Villarbasse, in cui dieci persone erano state massacrate durante una rapina in un casale delle campagne piemontesi, vengono fucilati a Torino: sono le ultime condanne a morte eseguite in Italia, vista l’imminente promulgazione della nuova Costituzione. I tre rapinatori condannati sono i siciliani Francesco La Barbera, […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb