Il flop berlusconiano in Francia

12 aprile 1992 – Chiude per bancarotta La Cinq, prima emittente privata francese. Fondata appena sei anni prima da Silvio Berlusconi sul modello di Canale 5, l’ambizioso progetto naufraga soprattutto per i bassi indici d’ascolto del pubblico transalpino, poco interessato al puro intrattenimento e più orientato verso l’informazione.

La rinascita del Teatro Regio di Torino

10 aprile 1973 – 37 anni dopo l’incendio che lo aveva devastato rinasce il nuovo Teatro Regio di Torino. L’inaugurazione, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, viene celebrata con l’opera di Giuseppe Verdi “I vespri siciliani”, per la regia di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano.

L’espulsione dei Moriscos dalla Spagna

9 aprile 1609 – Il re Filippo III firma il decreto di espulsione dalla Spagna dei “Moriscos”, ovvero dei discendenti dai musulmani convertiti forzatamente al cristianesimo. A seguito della pubblicazione dell’editto, circa 300.000 persone saranno costrette in pochi anni ad abbandonare il Paese.

La probabile data di morte di Gesù

7 aprile 30 – Nel venerdì che precede la Pasqua ebraica muore per crocifissione Gesù di Nazareth. Pur considerando altre possibili date (il 27 aprile del 31 o il 3 aprile del 33), quella del 7 aprile 30 resta la data più accreditata della morte di Gesù in base ai calcoli astronomici, al confronto delle […]

Carlo Magno e il potere temporale della Chiesa

6 aprile 774 – Facendo seguito all’impegno preso dal padre Pipino il Breve, a Roma il nuovo re dei Franchi Carlo Magno dà attuazione alla Promissio Carisiaca con cui dona a Papa Adriano I una serie di territori già appartenuti all’impero bizantino e ai Longobardi: nasce lo Stato della Chiesa. Il potere temporale della Santa […]

La scoperta dell’Isola di Pasqua

5 aprile 1722 – Nel sud del Pacifico, l’olandese Jakob Roggeveen è il primo europeo a sbarcare sull’Isola di Pasqua, così battezzata dal navigatore proprio perché scoperta la domenica di Pasqua; i nativi la chiamano invece Rapa Nui, ovvero “Grande roccia”. Ancora oggi non si conosce lo scopo dei giganteschi busti monolitici presenti sull’isola.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb