
29 aprile 1990 – Con il terzo referendum in venti anni viene nuovamente negato il diritto di voto alle donne svizzere del piccolo cantone Appenzello Interno. Il suffragio universale sarà introdotto nel novembre successivo solo grazie all’imposizione del Tribunale Federale.
28 aprile 1923 – In occasione della finale di FA Cup tra Bolton e West Ham, Re Giorgio V inaugura lo stadio di Wembley, zona periferica di Londra. Alla finale nell’Empire Stadium (vinta per la cronaca dal Bolton per 2-0) assistono ben 126.945 spettatori, record a tutt’oggi imbattuto. Demolito nel 2003, lo stadio è stato […]
27 aprile 1993 – Un aereo dell’aviazione militare zambiana s’inabissa nell’Oceano Atlantico a circa 500 metri al largo di Libreville. Nel disastro perde la vita l’intera nazionale di calcio dello Zambia, diretta a Dakar per un incontro con il Senegal valevole per le qualificazioni al Mondiale del 1994.
26 aprile 2002 – Il diciannovenne Robert Steinhäuser fa irruzione nella sua scuola di Erfurt, in Germania, sparando all’impazzata; uccide 13 insegnanti, due studenti e un poliziotto, prima di puntare l’arma verso se stesso e togliersi la vita. È il più grave massacro scolastico della storia europea.
25 aprile 1719 – L’editore londinese William Taylor pubblica il romanzo “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe. Le avventure del noto naufrago sono ispirate alla vera storia del corsaro Selkirk.
24 aprile 1704 – Inizia la storia editoriale del The Boston News-Letter, primo quotidiano americano. Viste le posizioni filo-britanniche, il giornale cesserà l’attività nel 1776, in piena Rivoluzione Americana.
23 aprile 1993 – Dopo secoli di dominazione ottomana, italiana ed etiope, l’Eritrea vota per la propria indipendenza; ben il 99,83 della popolazione si esprime a favore. Un mese più tardi l’ONU riconoscerà ufficialmente la nuova nazione.
22 aprile 1500 – Dopo 44 giorni di traversata transoceanica, l’equipaggio del navigatore portoghese Pedro Álvares Cabral avvista terra, scorgendo una formazione montagnosa in seguito battezzata Monte Pascoal. È la prima spedizione europea a scoprire le coste del Brasile.