
13 agosto 2010 – Superando brillantemente la prova finale di voga, la 24enne veneziana Giorgia Boscolo diventa la prima donna gondoliera. Tra i tanti sostenitori del suo sogno, inseguito fin da bambina, spicca il padre Dante, ex gondoliere e convinto assertore della parità tra uomo e donna.
12 agosto 1099 – Con un’ulteriore sconfitta saracena nella battaglia di Ascalona, appendice della Prima Crociata, nasce il Regno di Gerusalemme governato dal leggendario Goffredo di Buglione.
11 agosto 106 – Dopo la conquista della Dacia, l’imperatore Traiano fonda nel cuore della Transilvania la capitale Ulpia Traiana Sarmizegetusa. La colonizzazione in massa della nuova provincia con cittadini romani, fatti giungere da gran parte delle province danubiane, è all’origine della Romania.
10 agosto 1950 – Su iniziativa del Governo De Gasperi viene istituita la Cassa per il Mezzogiorno, ente pubblico il cui scopo è di predisporre investimenti per l’esecuzione di opere straordinarie dirette al progresso economico e sociale dell’Italia meridionale. Nonostante oltre 40 anni di finanziamenti a fondo perduto erogati dalla CasMez, il divario di ricchezza […]
9 agosto 1999 – Dopo aver licenziato per la quarta volta l’intero gabinetto guidato da Sergei Stepashin, il presidente russo Boris Eltsin nomina Primo ministro Vladimir Putin. Dall’alto della sua carica l’ex funzionario del KGB inizia una rapida scalata al potere, scalzando in breve tempo lo stesso Eltsin.
8 agosto 1900 – Lo statunitense Dwight Davis batte l’inglese Ernest Black nel primo match della sfida tra l’Università di Harvard e un team di tennisti inglesi. La manifestazione si allargherà negli anni successivi a un numero sempre più ampio di nazioni come International Lawn Tennis Challenge, ribattezzata Coppa Davis dopo la morte del tennista […]
7 agosto 1566 – Cinque anni dopo gli strani eventi di Norimberga, la popolazione avvista diversi oggetti circolari nei cieli di Basilea, “una nube di sfere nere passanti davanti al sole fino a diventare rosse ed estinguersi nel cielo” come attestato dalla gazzetta cittadina. L’episodio viene spesso citato dagli ufologi come una presunta apparizione di […]
6 agosto 1965 – Dopo i gravi episodi di razzismo da parte del Ku-Klux-Klan in Mississippi e gli incidenti in Alabama tra afroamericani e forze dell’ordine, il presidente Lyndon Johnson firma il Voting Rights Act (soprattutto dietro pressioni di Martin Luther King), con cui viene proibita negli Stati Uniti qualsiasi discriminazione razziale nell’esercizio del diritto […]